L’ adesione alla F.I.A.C. consiste in una quota annua di € 30,00.
Con l’iscrizione si ha diritto a ricevere il Notiziario che è la rivista ufficiale della federazione riservata ai soci.
Il Notiziario esce a cadenza trimestrale e tratta argomenti inerenti la colombofilia sia nazionale che estera, argomenti tecnici sulle razze ornamentali, veterinaria e genetica, oltre ai resoconti della stagione espositiva nazionale e sociale.
I soci F.I.A.C. possono richiedere gli anelli matricolari per i colombi allevati e possono partecipare al Campionato Italiano di Colombicoltura.
Attenzione!
Non ci si iscrive alla F.I.A.C. direttamente ma, bensì, tramite una Associazione federata (vedi elenco delle associazioni).
Contatta il responsabile dell’associazione a te più vicina per conoscere le condizioni e le modalità di adesione. Anche gli anelli si richiedono all’associazione di appartenenza che cura la distribuzione per conto della F.I.A.C.
Iscriviti e prova un’ avventura entusiasmante, conoscerai tanti allevatori e appassionati di colombi ornamentali.
Questa mappa raggruppa tutte le sedi delle presidenze delle varie Associazioni e dei Clubs di specializzazione presenti in Italia. Ingrandisci per vedere i dettagli.



vertebrati però gli arti superiori si sono trasformati in ali, mentre quelli inferiori servono esclusivamente per muoversi, saltare o nuotare.
Le ossa del becco, sia nella parte superiore che in quella inferiore, sono ricoperte da una guaina cornea, che è particolarmente coriacea nei granivori, di cui fanno parte anche i colombi. Là dove comincia il cuoio capelluto c'è una parte di cute, molto ricca di vasi sanguigni, che ha la funzione di produrre la sostanza cornea atta a sostituire quella che va via via consumandosi ai bordi del becco. I bordi del becco sono affilati; non vi sono denti. Le ghiandole salivari sono presenti in numero molto ridotto. La lunghezza del becco varia secondo le razze.
subita da varie parti dello scheletro. Partico-lare caratteristica di un gran numero di ossa del colombo, comprese le vertebre, è la loro pneumaticità; esse contengono dell'aria, proveniente dai polmoni, tiene il posto del midollo. Lo scheletro, per questa ragione, è di notevole leggerezza.
La pelle dei colombi, che serve tanto da superficie protettiva che da regolatore termico ed organo sensoriale, non contiene ghiandole sebacee tranne l'uropigio ed alcune piccole ghiandole collocate vicino all'orecchio.
coperta da penne copritrici più piccole. Sulla sua parte esterna vi sono due penne della spalla e quattro del pollice; queste ultime sono poggiate sul pollice e facili da distinguere.