Colombo di Forma
Origine:
Razza francese originaria della zona di Caux, in Normandia, a Nord della Senna, dove il suo allevamento era già praticato nel 1600. Verosimilmente ottenuto attraverso incroci tra Gozzuti, Mondani, Carnosi e colombi locali di campagna.
Impressione complessiva:
Colombo di grandezza media, non deve avere portamento troppo verticale, come quello dei Gozzuti: nella sua posizione naturale il corpo deve formare un angolo non superiore ai 45 gradi rispetto al suolo. La sua lunghezza, dalla punta del becco alla estremità della coda, quando il colombo è disteso, va dai 42 ai 46 centimetri. La sua forma ed il suo incedere debbono restare eleganti. Il suo peso varia tra i 700 e gli 800 grammi per i maschi e tra i 650 ed i 700 grammi per le femmine.
Caratteristiche della razza
Testa: Lunga, di medio spessore, dal profilo arrotondato e senza parti angolose, con fronte bombata. La testa appare piccola in rapporto alle dimensioni del corpo.
Occhi: Iride di colore rosso arancio molto vivo. Contorni piuttosto stretti, formanti un cerchio regolare di colore variante tra il grigio bluastro nei soggetti con mantello a fondo blu e nei neri, al rosso violetto, fino al giallo rosato nei soggetti a fondo argentato.
Becco: Di media lunghezza. pressoché diritto, robusto alla base, lungo circa 3,5 centimetri, ha colore da nero a scuro nei soggetti con mantello a fondo blu e nei neri, da color corno a corno chiaro nei rossi e nei gialli, chiaro nei soggetti a fondo argentato. Caruncole nasali bianche, lisce, poco sviluppate e disposte longitudinalmente.
Collo: Piuttosto corto e molto robusto alla base, si assottiglia salendo verso la testa; gola piuttosto fine. Alcuni soggetti hanno tendenza a gonfiare il gozzo come i Gozzuti; questa particolarità, che contri-buisce ad evidenziare la bavetta bianca, non deve essere conside-rato un difetto, sempreché, tuttavia, non si manifesti in modo esagerato.
Petto: Ben fornito ed arrotondato, con sterno molto diritto.
Dorso: Il dorso ed i fianchi debbono essere larghi, ma senza eccessi, in modo da non rendere il colombo troppo pesante, cosa che nuoce-rebbe al suo aspetto d'insieme. Il dorso e lo scudo alare devono essere piuttosto arrotondati che piatti, senza tuttavia che il colombo appaia gobbo. Il groppone deve avere colore bianco in tutte le varietà, senza eccezioni.
Ali: Abbastanza lunghe, coprono bene il dorso e sono portate sopra la coda senza incrociarsi. L'apertura alare nei maschi va dagli 85 ai 90 centimetri, nelle femmine dagli 80 agli 85 centimetri.
Coda: Larga, ma compatta e non tenuta aperta, posta sul prolungamento del dorso, con una lunghezza di circa 15 centimetri; è composta da 12 timoniere larghe circa 4 centimetri l'una.
Gambe: Di media lunghezza, proporzionate all'aspetto generale del colom¬bo; tarsi e dita forti, implumi, di colore rosso carminio. Nei soggetti più robusti i tarsi e le dita presentano talvolta qualche piccola piuma; questa particolarità non costituisce un difetto molto grave, soprat-tutto se il soggetto compensa ciò con grandi qualità altrove. Unghie nere nei soggetti con mantello a fondo blu e negli unicolori neri, color bianco roseo nei soggetti con mantello a fondo argentato e negli unicolori gialli e rossi.
Piumaggio: Formato da piume lunghe e soffici, cosa che fa apparire il colombo più robusto di quanto non sia in realtà. La piuma è di qualità fine e si stacca facilmente, qualora si afferri il soggetto senza precauzione.
Mantelli della razza
Magliati: a colore di fondo blu con disegno alare rosso, rosa, bianco e a colore di fondo argento con disegno alare giallo e bianco; vergati: blu con verghe rosse, blu con verghe rosa, blu con verghe bianche, argento con verghe gialle, argento con verghe bianche, rosso con verghe, giallo con verghe; unicolori: rosso, giallo, nero.
Colore e disegno
A) Magliati: sul colore di fondo blu o argento si trova un disegno a maglie, il più possibile uniforme, che può essere rosso, giallo, rosa o bianco. Le maglie devono avere forma triangolare e presentare un orlo scuro. Le verghe, sempre distinguibili nella magliatura, devono avere il colore del resto del disegno.
B) Vergati: Blu con verghe rosse, blu con verghe rosa, blu con verghe bianche, argento con verghe gialle o bianche; le verghe non devono essere troppo strette e devono essere orlate di nero nei soggetti blu e di scuro nei soggetti argento.
I soggetti blu, sia magliati che vergati, presentano testa, collo e petto di colore blu scuro, mentre il resto dei piumaggio è più chiaro; il colore di fondo dello scudo alare talvolta è ancora più chiaro. La coda presenta una banda trasversale blu nerastra, larga circa 3 centimetri. Le due timoniere laterali sono orlate di bianco fino alla banda scura trasversale.
Nei soggetti argento la gola, il collo e le remiganti sono di tonalità un poco più scura dei resto del piumaggio, la banda trasversale sulla coda ha colore bruno ardesia.
I soggetti rossi con verghe e gialli con verghe hanno testa, collo, petto e verghe di tonalità adeguata al colore di fondo del piumaggio, il più possibile pulito, senza soffusioni scure sullo scudo alare e con remiganti e coda più chiare.
C) Unicolori: Devono avere colori carichi e lucidi.
Tutte le varietà devono avere il groppone bianco. I magliati ed i vergati possono presentare o meno il disegno a mezzaluna (bavetta) bianco. I soggetti unicolori devono possedere obbligatoriamente tale disegno. La mezzaluna è larga circa 4 centimetri nella sua parte centrale, è disegnata al centro dei collo e passa circa 4 centimetri sotto il becco: essa deve avere estremità possibilmente appuntite e non deve estendersi troppo nella parte posteriore dei collo.
Gravi difetti
Struttura esile, soggetto troppo pesante o, al contrario, troppo leggero, apatico; magliatura difettosa, troppo rada o formata da maglie troppo estese, contorni scuri troppo larghi, che invadono il colore del triangolo, tracce di pepatura sulle maglie, accenno di terza verga nei soggetti vergati, colorazione difettosa, troppo pallida, carbonati; iride troppo chiara, occhio colato, occhio di veccia, brutta colorazione del ventre (troppo chiaro, marmorizzato di nero), cosce bianche, tracce di bianco nel piumaggio dell'ano, piume bianche nelle ali o nella coda, base delle remiganti o delle timoniere bianche, bavetta anormale: troppo grande, troppo piccola, a forma di scudetto, a forma di pettorina, divisa, unilaterale; portamento delle ali difettoso, ali a coltello, cadenti, incrociate tra loro; unghie bianche nei soggetti con mantello di colore blu e negli unicolori neri; feccia di vino (tracce di colore rosso violaceo) sul petto e/o sui fianchi nei soggetti con colore di fondo blu, tracce di colore ocra sul petto e/o sui fianchi dei soggetti con piumaggio di fondo argento, remiganti depigmentate nei soggetti magliati, colore dello scudo alare e della coda troppo poco uniforme nei soggetti rossi con verghe e gialli con verghe, mancanza di bavetta negli unicolori.
Schema di valutazione
Impressione complessiva - conformazione - colore - disegno - testa - occhi - ali - coda.
Diametro dell'anello: 10 mm.