Scrivici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La FEDERAZIONE

Club Italiano del Mondano

Indice articoli

modano

Presidente: Battaglia Sauro

Via Gobetti 35 – Concordia (MO)

Tel. 339 4465476

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Origine

Il Mondano è una vecchia razza francese.
All'inizio del secolo gli allevatori più esperti hanno lavorato insieme per sviluppare l'attuale tipo. Lo standard di razza è stato riconosciuto ed adottato nel 1931. Tra i pionieri di questa razza c'era il Sig. Alfred Gritton, presidente di “Amis du Pigeon” che è stato il principale selezionatore di questa razza molto apprezzata.

Caratteristiche morfologiche

Colombo molto grosso e pesante, basso sulle gambe con petto molto largo e prominente. Il peso delle femmine è di circa 900 gr mentre i maschi arrivano fino a 1000 gr.
La testa è piccola rispetto al volume del corpo, liscia; collo corto e grosso alla base; petto straordinariamente largo e ben fornito di carne; coda corta e chiusa.

Mantelli:

unicolori bianco, nero, rosso, giallo, camosciato; bicolori tigrato e farfallato nero, rosso, giallo; vergati e martellati tutti con groppone bianco.

(Tratto da: http://www.agraria.org/)



Rassegna 2013

                                                                                     di Sauro Battaglia

Il 16 e 17 novembre 2013 si è svolta l’annuale rassegna del Club Italiano del Mondano. La manifestazione è stata ospitata dalla A.A.C.C Cavezzo all’interno dei padiglioni del gruppo colombi viaggiatori di via Emilia Est.

Presenti 170 mondani di buona qualità suddivisi in: 15 bianchi; 5 gialli; 5 rossi; 12 neri; 5 zarzani blu; 16 rosso cenere vergato; 16 rosso martellato; 51 blu vergato nero e 45 blu martellato. Hanno giudicato Sergio Previtali, Valter Masiero e Gastone Bertinato.

Il campione assoluto della rassegna è stato assegnato ad un ottimo maschio rosso martellato di Luigi Fabris con 97 punti. Tantissimi complimenti Luigi!!! Un ringraziamento a tutti i partecipanti: Romano Bandieri, Enrico Coraini, Luigi Fabris, Gianfranco Previdi, Lorenzo Terzi.

Con la speranza che alla prossima edizione saremo più numerosi, ringrazio tutti gli amici del Club.

Premiazione della Rassegna 

Campione assoluto di mostra rosso martellato M pt 97 di Luigi Fabris

Campione di razza cl A maschio blu martellato nero pt 97 di Enrico Coraini

Campione di razza cl A femmina blu vergato nero pt 97 di Enrico Coraini

Campioni di varietà cl A

maschio bianco pt 96.5 di Lorenzo Terzi

femmina gialla pt 95 di Lorenzo Terzi

femmina rossa pt 95 di Lorenzo Terzi

maschio nero pt 95 di Lorenzo Terzi

femmina zarzano blu pt 95 di Luigi Fabris

maschio rosso vergato pt 96 di Sauro Battaglia

femmina blu vergato nero pt 96.5 di Luigi Fabris

maschio rosso martellato pt 96 di Sauro Battaglia

maschio blu vergato nero pt 95.5 di Romano Bandieri

femmina blu martellato nero pt 96.5 di Enrico Coraini

maschio blu martellato nero pt 96.5 di Enrico Coraini

Gruppo 4 soggetti cl A

1° gruppo blu martellato nero pt 386 di Enrico Coraini

2° gruppo bianco pt 384.5 di Lorenzo Terzi

2° gruppo blu vergato nero pt 384.5 di Enrico Coraini

Gruppo 10 soggetti cl A

1° gruppo pt 962 di Enrico Coraini

2° gruppo pt 656 di Lorenzo Terzi

3° gruppo pt 954 di Sauro Battaglia

Campione di razza cl B femmina blu martellato nero pt 97 di Sauro Battaglia

Campione di razza cl B maschio blu vergato nero pt 97 di Sauro Battaglia

Campioni di varietà cl B

femmina rosso martellato pt 9605 di Sauro Battaglia

maschio blu vergato nero pt 96.5 di Enrico Coraini

femmina blu martellato nero pt 96 di Sauro Battaglia

Gruppo 4 soggetti cl B rosso vergato pt 383 di Sauro Battaglia

Gruppo 10 soggetti cl B pt 960.5 di Sauro Battaglia




 

Colombo di Forma

Origine:

Vecchia razza francese il cui attuale tipo è stato selezionato all'inizio di questo secolo da alcuni esperti allevatori. Il primo standard scritto venne adottato nel 1931.

Impressione complessiva:

Colombo di forma assai caratteristica, molto grosso, pesante, basso sulle gambe, con un petto molto largo e prominente. Il suo portamento è appena inclinato verso il basso, quasi orizzontale. Deve avere un incedere fiero, malgrado la sua forma corta e raccolta e la sua posizione molto bassa. Il suo peso minimo è di circa 900 grammi per le femmine e di 1.000 grammi per i maschi; il peso ideale è di 100 grammi in più del minimo. Non è consigliabile oltrepassare questi pesi, poiché ciò nuocerebbe alla prolificità della razza. La sua lunghezza, dalla punta del becco alla estremità della coda, è di circa 43 centimetri per i maschi e 40 centimetri per le femmine.

Caratteristiche della razza

Testa: Relativamente piccola in rapporto al volume del corpo, liscia, con parte superiore formante una curva regolare; la fronte è arrotondata e relativamente prominente, si stacca dal becco formando con esso un angolo retto, senza pinzature.
Occhi: Iride di colore nero nella varietà a mantello bianco unicolore e nei farfallati in cui prevale il piumaggio bianco nella testa; in tutti gli altri mantelli l'iride varia in relazione al colore del piumaggio, da giallo arancio a rosso. L'iride color perla non è ammessa, come pure occhi colati o di colore diverso tra loro. Contorni molto stretti e poco appariscenti, di grana molto fine e di colore variante, in relazione al piumaggio, da mastice chiaro nei soggetti bianchi, a mastice più o meno scuro nei gialli e nei rossi, a grigio ardesia più o meno scuro nelle altre varietà.
Becco: Diritto, piuttosto fine, di lunghezza media. La mandibola superiore è incurvata all'estremità e oltrepassa un poco quella inferiore. Il colore varia in relazione al piumaggio: bianco nei soggetti a man-tello bianco, nei farfallati, nei rossi e nei gialli, mentre ha colore corno più o meno scuro nelle altre varietà. Caruncole nasali poco sviluppate, di colore bianco.
Collo: Abbastanza corto, grosso e largo alla base; l'attaccatura alla testa deve essere fine.
Petto: Molto profondo, straordinariamente largo e prominente, ben fornito di carne. Lo sterno. ben diritto, ha lunghezza approssimativa di 10 centimetri. In prospettiva, visto all'altezza della attaccatura delle ali. il colombo potrebbe assomigliare ad un cerchio pressoché regola-re.
Dorso: Corto, arrotondato, portato quasi orizzontale, largo all'altezza delle spalle; groppone arrotondato, stretto e sfuggente, deve essere il più possibile coperto dalle remiganti secondarie.
Ali: Corte e larghe. Lo scudo alare è molto esteso e la sua superficie è bombata. Le ali devono essere portate aderenti al corpo, appoggiate al groppone, le loro estremità riposano sopra la coda senza incrociarsi.
Coda: Corta e chiusa. Deve essere portata pressoché orizzontale quando il colombo è in movimento.
Gambe: Corte, ben diritte e tenute sufficientemente staccate tra loro, in funzione della larghezza del corpo. Le gambe piegate sono da considerarsi un difetto. Le cosce sono forti, i metatarsi lisci. Il piumaggio del ventre e delle cosce, abbondante e gonfio, deve quasi toccare il suolo e nascondere pressoché completamente i tarsi. Dita forti e ben staccate tra loro, unghie del colore del becco.
Piumaggio: Ben fornito, di qualità non troppo lunga, abbastanza aderente al corpo.

Mantelli della razza

a) Unicolori: bianco, nero, rosso, giallo, camoscio (dorato);
b) Bicolori: tigrato e farfallato nero, rosso, giallo;
c) Vergati e martellati (tutti a groppone bianco): blu a verghe nere, zarzano blu, rosso cenere vergato, blu martellato di nero, rosso cenere martellato. Altri mantelli qui non menzionati possono essere accettati, a condizione che essi corrispondano esattamente ai criteri genetici delle varietà cui appartengo-no. I soggetti dalle colorazioni indefinibili non potranno essere ammessi.

Colore e disegno

Tutti i colori devono essere puri ed intensi, i soggetti vergati devono presentare due verghe ben disegnate, i martellati un disegno il più possibile nitido ed uniforme; sia i vergati che i martellati del colore corrispondente devono presentare il groppone bianco. I soggetti farfallati devono avere un disegno distribuito il più possibile uniformemente.

Gravi difetti

Corpo troppo piccolo o troppo lungo, petto stretto, poco profondo e prominente; collo lungo o troppo corto; posizione troppo alta o troppo stretta sulle gambe; ali troppo lunghe, coda molto lunga, larga, portata rialzata o troppo inclinata in basso, ali portate basse, dorso completamente scoperto; testa massiccia o appiattita, fronte sfuggente, non ad angolo retto rispetto al becco; iride pallida, occhi colati, perlati o di due colori; becco troppo corto o troppo spesso, attaccatura del collo alla testa troppo grossa; portamento troppo verticale; piumaggio delle cosce e dell'addome troppo corto o non abbastanza ricco (mancanza di calzoni); contorni degli occhi rosa nei soggetti a mantello bianco, troppo colorati nei gialli e nei rossi; gravi difetti nel colore e nel disegno.

Schema di valutazione

Impressione complessiva - forma e grossezza del corpo (larghezza e profondità del petto, larghezza delle spalle, collo, cortezza del corpo, portamento, posizio-ne) - forma della testa - colore degli occhi - colore e disegno del piumaggio.

Diametro dell'anello: 11 mm.

 

contentmap_plugin