Colombi Italiani
Origine:
Fu selezionato alla fine del secolo scorso, partendo da colombi "Fattori" allevati da secoli nelle campagne, nelle fattorie e case coloniche del Bolognese e di alcune province della Romagna e, in seguito, perfezionato ulteriormente.
Il nome di "Romagnolo" venne attribuito a questo colombo nel 1898 dal prof. Ghigi, data la sua maggiore diffusione nelle contrade di Romagna.
Impressione complessiva:
Colombo di grossa taglia, corto, dal tronco raccolto e solido, con petto largo, prominente e ben arrotondato e con portamento orizzontale o leggermente rialzato.
Il volo del Romagnolo è alquanto pesante ma non impacciato.
Il peso minimo, negli adulti, è di 750 grammi per le femmine e di 850 grammi per i maschi.
Misure:
altezza (dalla sommità della testa ai piedi) da 31 a 32 cm; lunghezza (dalla punta del petto alla estremità della coda) da 32 a 34 cm.
Il colombo in ogni caso deve rispettare le proporzioni derivanti dalle sopracitate misure, in rapporto alla struttura del soggetto.
Caratteristiche della razza:
Testa: Liscia, di media grandezza. ben arrotondata, in particolare nella sua parte frontale, formando con la calotta cranica e la nuca una linea continua, senza interruzioni o appiattimenti.
Occhi: Di media ampiezza, con iride di colore arancio, nera nei soggetti bianchi. I contorni degli occhi sono molto stretti, e variano nel colore, da rosa carnicino a grigio, in relazione al mantello del soggetto.
Becco: Piuttosto sottile, diritto, di media lunghezza; è di colore nero nei soggetti a mantello nero, nei blu a verghe nere e nei blu martellati di nero, è di colore bruno nei soggetti a mantello rosso vergato e rosso martellato, rosa carnicino nei soggetti a mantello bianco. Nei soggetti lilla il colore del becco varia dal bruno al nero in relazione alla intensità del mantello, come pure varia in relazione al colore più o meno scuro del mantello il becco dei soggetti farfallati o pezzati.
Collo: Largo e robusto all'attaccatura con il corpo, si assottiglia salendo verso la gola ben intagliata, contribuendo in tal modo all'eleganza del corpo.
Petto: Ampio, arrotondato, prominente, cosa che conferisce al colombo un aspetto pettoruto.
Dorso: Largo, proporzionalmente corto, orizzontale o leggermente rialzato.
Ali: Forti, con scudo alare ampio, portate aderenti al corpo e ricoprenti il dorso. Le remiganti devono adagiarsi sulla coda senza incrociar-si, terminando a 2 o 3 centimetri dalla estremità di questa.
Coda: Chiusa, portata orizzontale o leggermente rialzata; essa non deve oltrepassare l'estremità delle remiganti primarie più di 2 o 3 centi-metri.
Gambe: Di media lunghezza, forti, con cosce e tarsi guarniti da lunghi speroni e da abbondanti e folte pantofole.
Pantofole: Il piumaggio delle zampe, notevolmente sviluppato è composto da penne di 10/12 centimetri di lunghezza, con rachide dura; le penne devono essere orientate lateralmente.
Piumaggio: Liscio e lucente, folto ma non troppo morbido, con copritrici larghe, non troppo lunghe, portate aderenti al corpo.
Mantelli della razza Nero, bianco, lilla (grigio argento), rosso con verghe, blu con verghe nere, rosso martellato, blu martellato di nero, farfallato e pezzato.
Colore e disegno
Nei soggetti blu con verghe nere e nei blu martellati di nero il dorso deve essere il più possibile colorato; nei soggetti vergati le verghe devono essere nitide e ben delineate, di media larghezza, senza macchie sullo scudo alare. I soggetti neri devono avere colore intenso, lucido ed uniforme, il collo e la parte superiore del petto devono presentare riflessi verdastri brillanti. I soggetti bianchi devono avere mantello uniforme, senza alcuna traccia di colore e con piumaggio lucido. I lilla hanno colore grigio argento uniforme, molto delicato e tenue, mai comunque caratterizzato da tonalità troppo scure o con petto di colore diverso. I rossi con verghe devono presentare scudo alare di tonalità chiara ed uniforme, con verghe di colore rosso più intenso, continue e ben delineate, mediamente larghe; petto e parte inferiore del collo sono dello stesso colore delle verghe, mentre la testa, la parte superiore del collo ed il ventre sono di colore grigio argenteo. I martellati devono presentare disegno a martellatura il più possibile nitido ed uniforme, di colore intenso. I farfallati devono evidenziare piume colorate singole o a chiazze (pezzati) distribuite uniformemente sul piumaggio di fondo che è di colore bianco.
Gravi difetti:
Corpo troppo piccolo e leggero, troppo stretto, troppo lungo, petto stretto, portamento inclinato verso il basso, posizione sulle gambe troppo bassa; dorso scoperto, inclinato verso il basso; gambe eccessivamente lunghe o troppo corte; ali pendenti, a coltello, incrociate; coda troppo larga, troppo lunga, con timoniere a ventaglio; pantofole scarse, mancanza di speroni; testa spigolosa, collo corto, giogaia; iride di colore pallido o perla, contorni degli occhi troppo grossi, turgidi o, comunque troppo visibili; becco troppo lungo, grosso o incurvato; accenno di verghe negli unicolori, verghe poco nitide o irregolari, martellatura non uniforme o poco nitida, sfumature o piume di colore diverso da quello di fondo negli unicolori, farfallatura non uniforme per tonalità o distribuzione.
Schema di valutazione:
Impressione complessiva - forma, portamento e posizione del corpo - struttura del corpo - peso - larghezza del dorso - forma e lunghezza delle pantofole - testa - occhi - becco - collo - petto - dorso - ali - coda - gambe - piumaggio - colore e disegno.
Diametro dell'anello: 13 mm.