Scrivici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La FEDERAZIONE

Texan Club Italia

Indice articoli

logo texan

Presidente: Brassea Luca

Nuovo direttivo
Mauro Goletto - Vicepresidente
Davide Asirelli - Segretario
Angelo Gambaro - Cassiere

Consiglieri:
Busatto Fabio
Rosata Massimo
Pacitto Marcello

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 0444.636983

Cellulare: 349 8386055


news 9GIORNALINI

Origine

Razza sviluppata a Houston (Texas) nel 1953 da Mr. Delwin V. James presenta due principali caratteristiche, dovute entrambe alla sua origine di colombo da utilità (produzione di carne): la prima consiste nell'avere testa piccola e zampe corte (parti scartate alla macellazione); la seconda è la presenza in omozigosi del gene “Faded” (carattere autosessato) che permette la distinzione tra maschi e femmine dal colore del mantello. Alla nascita nei maschi si riscontra piumino cortissimo e becco chiaro, nelle femmine piumino lungo, fitto ed un anello nero attorno al becco.

Texano maschio con colorazione tipica.
A differenza della maggior parte delle razze di colombi, l'origine del Texan Pioneer è ben nota; esso deriva infatti dall'incrocio tra il Mondano francese ed il King autosessato dai quali è stato ricavato un ibrido per 3/8 King autosessato e 5/8 Mondano francese.

Caratteristiche morfologiche

Colombo dal corpo solido ed elegante con elevata resa della carcassa. Il peso nei giovani deve variare da 800 a 950 grammi, negli adulti da 850 a 970 grammi.
Mantello: i maschi sono prevalentemente bianchi con spruzzature che possono essere di qualsiasi colore sul collo ed a volte si estendono al petto ed al resto del corpo; tali spruzzature si rafforzano con l'età. Non deve presentare vergatura. Le femmine possono essere di colore rosso martellato o vergato; lavanda; blu con verghe o martellato; nero diluito.
Varietà rosso recessivo: maschio giallo-arancio tenue uniforme, femmina rosso intenso.



 


 


Colobo di Forma

Origine:

Ricavato dal Mondano Francese (5/8 di sangue) e dal King Autosessato (3/8 di sangue) nel Texas (Usa) nel 1953. Riconosciuto come razza nel 1961.

Impressione complessiva:

Il Texan Pioneer è lungo ed alto approssimativamente cm. 27, ha un aspetto che denota prontezza e buona salute, ma non timore. Il becco è portato a circa cm. 2 dietro la linea verticale passante lungo l'estremità del petto.
Il Texan Pioneer deve essere una razza di sicura autosessabilità (pura per quanto riguarda il fattore Faded). È un colombo da reddito, dal corpo solido ed elegante, con un'alta percentuale di resa della carcassa rispetto al peso vivo. Essendo una razza da reddito per la produzione di carne è importante che abbia piedi e teste più piccoli possibile, pur sempre proporzionati al corpo. Il Texan Pioneer deve essere il più possibile conforme allo standard di perfezione. Il peso dei soggetti deve essere il seguente: giovani da 800 a 910 grammi, adulti da 850 a 970 grammi.

Caratteristiche della razza:

Testa: È piccola. proporzionata al corpo, portata alta ed all'indietro, in modo da conferire un aspetto attento. Si assottiglia a 'V' verso il becco.
Occhi: Iride di color perla, più o meno intensamente colorata. Contorni degli occhi color carne.
Collo: Di medio spessore, non grossolano, corto. Scende armonicamente nel corpo.
Corpo: Il corpo del Texan è un blocco, ha petto largo, solido e compatto. La lunghezza e la profondità dello sterno sono di circa cm. 9.30. L'ampiezza del petto supera la profondità e la lunghezza dello sterno conferendo un aspetto super-quadrato.
Ali: Sono portate sopra la coda e vi giacciono piatte; sono strette al corpo. Il profilo anteriore dell'ala è completamente ricoperto dalle piume del petto e le penne copritrici nascondono completamente il dorso ed il groppone.
Coda: La coda è lunga circa cm. 15, partendo immediatamente dietro le gambe fino alla estremità. La sua larghezza è quanto più vicina possibile a quella di una sola penna. È sollevata di circa cm. 7 dal suolo ed è ad esso parallela. È di circa cm. 2 più lunga delle punte delle ali, con una groppa piccola il più possibile. Preso in mano il Texan Pioneer deve dare l'impressione di sfuggire dalla mano stessa.
Gambe: Le gambe sono il più possibile piccole, ma proporzionate al corpo, ben distanziate. con cosce bene in carne. I piedi hanno ossatura minuta e sono corti. Le gambe sono quasi diritte e non conferiscono al corpo una posizione accovacciata.
Piumaggio: I colombi devono essere ben impiumati, con piumaggio duro, bene aderente al corpo. Il piumaggio brillante è indice di buona salute; il piumaggio slegato è indesiderabile.

Colore e disegno:

Maschio: per l'azione di un duplice fattore genetico legato al sesso il piumaggio è prevalentemente bianco e presenta sul collo delle spruzzature di qualsiasi colore, che possono presentarsi anche sul petto o sul resto del corpo, però senza verghe. La parte colorata si rafforza con l'aumentare dell'età.
Femmina: rosso martellato, rosso vergato (rosso pallido diluito per l'azione di un unico fattore genetico), lavanda, blu con verghe, blu martellato, nero diluito. Varietà rosso-recessivo: in questa varietà, a seguito dell'assenza del fattore Faded i maschi sono di colore giallo-arancio tenue e uniforme, mentre le femmine sono di colore rosso intenso.

Gravi difetti:

Testa grossolana o angolosa, contorni degli occhi grossolani, iride troppo scura, becco nero nel mantello rosso vergato e lavanda delle femmine, caruncole nasali grosse, parte superiore del collo spessa, collo troppo lungo, corpo troppo stretto, troppo lungo, troppo leggero, troppo pesante, coda portata troppo alta o troppo bassa, ali cadenti, lunghe, posizione del corpo sbilanciata in avanti, posizione troppo alta; verghe nei maschi.

Schema di valutazione:

Impressione complessiva - forma e portamento del corpo - forma della testa - colore e disegno.

Diametro dell'anello: 10 mm.

contentmap_plugin