Presidente: Montepoli Gianfranco
Via Marzabotto 9 – Gaggio di Piano (MO)
Tel. 331 7892842
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Origine
Antichissima razza di colombi, la cui origine si suppone risalga al XIV secolo, allevata da molti secoli nella città di Modena (Emilia Romagna). Qui, fino all'inizio del 1900, era usata come messaggero su piccole e medie distanze, ma, soprattutto, era impiegato per un caratteristico gioco di volo.
Non è possibile stabilire con precisione quali siano stati i suoi progenitori ma, con buona probabilità, si può dire che il Triganino sia stato selezionato attraverso incroci tra colombi indigeni e colombi di provenienza orientale, del tipo degli attuali colombi gallina; questo spiegherebbe anche la caratteristica forma del Triganino che, perciò, è chiamato anche "Barchetto".
ll nome "Triganino" deriverebbe a questo colombo dalla sveltezza e dalla grazia delle sue forme che lo fanno rassomigliare ad una tortora, il cui nome greco è appunto, Trigon. I primi documenti scritti che la menzionano risalgono al Trecento, epoca durante la quale veniva impiegata da colombicoltori modenesi (o triganieri) in prove che assomigliavano alla pirateria (attirando i colombi di altri nella propria colombaia, questo antico sport si praticava anche a New York e a Glasgow). Nelle città di Modena e Reggio Emilia il gioco "del far volare" è sopravvissuto, anche se praticato solo da pochissimi allevatori, fino all'avvento della televisione. Infatti le antenne televisive sparse sui tetti della città non permettevano più ai triganini di volare liberamente, tanto che questi durante le loro veloci evoluzioni in aria, spesso ci si schiantavano contro.
I " Modena Inglesi" e " Modena Tedeschi", molto apprezzati in Inghilterra e Germania, sono una creazione relativamente recente e sono stati derivati proprio dai Triganini.
Caratteristiche morfologiche
Il Triganino è una tavolozza di colori, dalla forma elegante e dal temperamento vivace; ha taglia ridotta, è corto, tondeggiante, snello sui tarsi alti, ben equilibrato tra testa e coda, entrambe come richiamate dalla verticale di appoggio; si muove con prontezza ed agilità, ha volo rapido e cangiante. Ne esistono di due tipi: Gazzi e Schietti.
Prendendo come riferimento i Gazzi, le colorazioni base sono 28: Gazzo di nero, di sauro, caldano, di pietrascura, maltinto, covro, dorato, pietrarossa, pietramarmo, solfanino, rospo, di rospo argentino o d'uccello, sgurafosso, di bigio, di biscione, smagliato, monaro del grano, monaro sanguigno, monaro di fegato, monaro di magone, brodoceci, pietrachiara, pietrabianca, di giuggiola, di cenerino, di persicino, di giavone, pennafurba.
Mescolando queste colorazioni base tra loro, è possibile ottenere tutte le oltre 200 colorazioni proprie di questa razza.
(Tratto da: http://www.agraria.org/)
elenco soci AL 01-MAGGIO 2016 N° 97
- ASSIRELLI DAVIDE VIA TRIVELLA DI SOPRA 58 PREDAPPIO FORLI’ TEL. O543-923346-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- ARIOLI GAETANO VIA CORELLI N° 110\6 20134 (MILANO) TEL: 027560558--CELL. 3383003426—MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- BARTOLETTI FILIPPO VIA X APRILE N° 23 48017 LAVEZZOLA (RA)-tel. 0544-417004 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- BALESTRACCI LUCIANO VIA SELVA GRANDE 14 FILETTO 54020 VILLAFRANCA LUNIGIANA (MS)
- BALUGANI CLAUDIO VIA DIMEZZO N° 1 42015 CORREGGIO (RE) TEL. 335301839- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- BELUCCHI ALDO VIA SGIURA N°9 TRAVERSETOLO 43029 (PARMA) TEL. 0521-844108
- BERTOLOTTO MARCO VIA NAZIONALE 362 CAP 10060 ABBADIA ALPINA ( PINEROLO) mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- BISI PAOLO VIA ARZARELLO N° 54 LENDINARA 45026 (RO) TEL. 0425-642328- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- BORGHETTI LUCIANO Via FOSSELLO N° 13 Rasa di Lendinara 45026 (RO) tel. 0425\66080
- BRASSEA LUCA VIA ZINZOLANO N° 14 10010 BAIRO (TO) TEL.3498386059-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- CACCIOTTI TAMARA VIA GIOVINA TOFE 234\A FERENTINO (FROSINONE) cel. 3343124491
- Cannella Marco via capriolo 21 44030 Sabbioncello San Pietro (Fe) tel.3389356498-
- CARRIROLO DARIO VIA VIVALDI 56\6 45021 BADIA POLESINE –RO- tel.0425-590560
- CAPUZZO MAURO VITTORINO VIA BEVERARE N° 70 SAN MARTINO DI VENEZZE 45030 (RO) TEL: 3280108806-
- CASERTA SIMONE VIA CANALI N° 7 S. BENEDETTO PO 46027 (MANTOVA)
- CELOTTO GIANLUIGI VIA FRAZIONE PAGLIARO INFERIORE 12 ROCCHETTA LIGURE 14060 ALESSANDRIA TEL. 014390175
- CODEGONI CLAUDIO VIA ROBONI 37 MONCUCCO (MILANO) CEL. 3394611586
- CONFICONI DAVIDE VIA COLMANO N° 21 PREDAPPIO 47016 (FORLI) TEL. 0543-921154-
- CONTI LUCIANO VIA ROMA N° 5 LENDINARA 45026 (RO) TEL. 0425-63054-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- CHIAPPA PIER GIOVANNI VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’ 8 ZUBIERA 13888 (BIELLA)
- CRIVELLARO ALFREDO VIA MARCONI N° 85 45010 PETTORAZZA ROVIGO TEL. 0426\504009
- DALIA ROBERTO VIA CAMPOLARINO N° 46 MONTE SAN GIOVANNI 03025 (FROSINONE) tel.3394958207- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- DALCO’ ADRIANO VIA MONTEPELATO NORD N° 59 MONTICELLI TERME 43022 (PARMA) TEL:0521-658271- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- DAMO SILVIO VIA GALILEO GALILEI N° 5 30010 CAMPAGNA LUPIA (VE) TEL. 3386687283 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- DEVIETTI GOGGIA ALDO VIA CASE MACIURLAT 17 GROSSO 10070 TORINO TEL. 0119282668 CELL. 3489216462.
- DIDIER FABRE IDOLSBERG 20 3544 IDOLSBERG TEL 004366421445654 MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- DI VITO MICHELA VIA CAMPETTO DEI MACELLARI 37 VELLETRI 00049 (ROMA) tel. 069627819 cell. 3315006188- mail divito.michela@gmai
- DUCA CLAUDIO mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- DE MARCO ORLANDO VIA FIRENZE 76 – MONTECCHIO DI SANT’ANGELO IN LIZZOLA (PU) 61020 TEL.3284219579
- FANTONI LUCA VIA MONVISIO 11\A -20050- CAMPADARA MILANO TEL. 0396069943-
- FABBRI ROBERTO VIA GIACOMO LEOPARDI 76 47032 BERTINORO (FO-CE) tel. 3481532721 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- FERRI ROBERTO VIA PAGAZZANO 41 TREVIGLIO 24047 BERGAMO TEL. 036340854-
- FONTANESI MARCO VIA MARTIRI DI CERVAROLO 87\2 42010 (RE)TEL. 3381534170
- FORNACIARI ALDINO PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA’ N° 9\D 42013 CASALGRANDE (RE) TEL. 3356551998-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- FRASSINETTI ALDO VIA PODERE LUOGO D’AFRICA N. 23 TREDOZIO (FC) tel. 3280167772-
- GALASSI MARIO VIA CHE GUEVARA 51 – CASTELFIDARDO 60022 (ANCONA) TEL.3398827163 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- GHELLI GUIDO VIA SCUOLA 22 GALLO POGGIO RENATICO 44028 (FERRARA) tel. 3924303495-
- FAMIGLIA GRASSELLI via Fosse Ardeatine n° 1 Bibbiano (RE)tel. 0522\882038
- GIOVANARDI STEFANO VIA MACCAGNANO7/1 42121 REGGIO EMILIA TEL. 3355669635
- GREGIO NATALINA VIA PALLADIO N°14 35010 VIGODARZERE (PADOVA)
- GOLDONI MARIO VIA LEVATA N° 13 PANZANO DI CAMPOGALLIANO 41100 (MO)TEL.3282117223-
- GOLETTO MAURO VIA STRADA VECCHIA RIVAROLO 2 10080 0ZEGNA (TO) TEL 3470492653- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- GUBBIOLI GIULIO VIA DEI GERANI 5 04013 LATINA TEL. 0773631796- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- LANDI LEO VIA FAENTINA N° 348 SAN MICHELE 49124 (RA) TEL. 0544\418410 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- LANZARIN GIANFRANCO VIA NARDI 103 ROMANO D’EZZELINO 36060 PADOVA TEL. 04424\570325-
- LA VALLE PAOLO VIA RAMAI 70 VARISELLA 1OO70 TORINO TEL. 3493279285
- LAZZARONI GIAMPIERO VIA PACIOLI N° 7 – 24123 (BERGAMO) tel. 93394382515- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- LEURATTI DANIELE VIA RONCHETTI 1358 SAN FELICE SUL PANARO 41038 (MO)mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.3470629532
- MANIAS FRANCO via Biella n° 23 00030 San Cesareo (ROMA) tel. 3396649591- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- MARANGON FERNANDO VIA ROMEA 362\B 30010 S. ANNA DI GHIOGGIA (VE) tel.041\4950071 -
- MARIANI MASSIMO C: SAN FRANCESCO 12 RECANATI 62019 (Macerata) tel. 3333969555. mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- MARCHETTO FLAVIO VIA REANO N° 59 BUTTIGLIERA ALTA 10090 (TO) 011-9322457- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- MARTINELLI MAURO VIA ZUCCONI 71 41122 ( MODENA) 335584411 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- MAZZANTI GIOVANNI VIA DI VITTORIO N°4- 48025 RIOLO TERME (RA) 0546-71321-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- MICHELOZZI MARCO VIA MINBELLI PIVE A NIEVOLE 51018 PISTOIA TEL. 3333304684- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- MIRANDOLA LUIGI VIA S. D’ACQUISTO BUSSOLENGO – VERONA TEL. 3483111357-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- MONTEPOLI GIANFRANCO VIA MARZABOTTO N° 9 – 41010 - GAGGIO DI PIANO MODENA tel. 059-933813- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- MORSELLI FAUSTO VIA G. GIBELLINI 215\1 41100 MODENA tel. 059-344019- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- NASINI EDOARDO VIA DEI LAURI 24 – 63074 - SAN BENEDETTO DEL TRONTO- AP- tel 3470989020
- NAVA PIETRO VIA CAMPAGNOLA 16 -24010 BERGAMO TEL. 035-310842- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- NICOLI ROBERTO VIA MATEOTTI N° 14 RICCO’ DEL GOLFO – 19020 - LA SPEZIA TEL; 0187-769228- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- NOVO GIAMPAOLO VIA CAMPONOVO N 295 – 45030 SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) tel. 0425931106 – 3297960815 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PANIZZI GIANCARLO VIA GARIBALDI N° 42 13010 VILLATA –VERCELLI tel.0161-31039
- PIVI ANDREA VIA PERAROLO N° 44\a MERLARA 35040 PADOVA TEL. 3474320896-
- PELLEGRINI VITTORIA VIA CAMPONOVO N° 280 –SAN MARTINO DI VENEZZE 43030 (RO) TEL: 3491441092-
- PIR0TTI CRISTINA VIA DIMEZZO N. 1 42015 CORREGGIO ( RE) TEL. 3314813434-
- PIZZUTI PICCOLI ANTONIO LOCALITA’ MONTERONI POD. 1265 LADISPOLI ROMA TEL. O6992063. Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PRANDI GIUSEPPE VIA VILLANOVA 13 – CUNEO TEL. 0171401513 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- RINALDI MORENO VIA DONIZETTI N° 7 NONANTOLA 41015 (MO) tel. 059591189-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- REGGIANI ENRICO P.ZA DELLA LIBERTA’ N° 5 VEZZANO SUL CROSTOLO 42030 (RE) TEL. 0522-606485-
- REDOLFI ALESSANDRO CASCINA SAN GIUSEPPE MORNICO AL SERIO (BG) Tel.035\84450- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- ROSSIN GIUSEPPE VIA NORA 73 - 46024 MOGLIA –MANTOVA tel. 0376-557318-
- RUBBOLI RICCARDO VIA RAVEGNANA N° 35- 48121 RAVENNA TEL. 3486542068- MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- SALSI CORRADO VIA BERLINGUER N° 53 – 42030 – VEZZANO S/C (RE) tel. 0522606416 (socio onorario)
- SATTLECKER GEORG E VIKTORIA SPITZENBERG 11 – A-05270 MAURERKIRCHEN tel.004377243160 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- SARTONI GIUSEPPE VIA RIVA DI CAMPORA—26—50034 - MAZZODI (FIRENZE)
- SCHIAVO FILIPPO VIA BORGHETTO 24 VILLA BARTOLOMEA 37049 (VR) 044278342-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- SEREN ERMENEGILDO VIA RANACAMORI N.9 35042 ESTE 8 (PADOVA) tel.3355221974-
- SOLOMITA ANTONIO VIA DONIZETTI 19 41019 SOLIERA (MO) TEL. 059\561806-
- SGARBI ALBERTO VIA CARLO GROSSI N°3 CARPI 41012 (MO) tel. 059-680558-
- TADDEI ABRAMO VIA DELLE OMBRE N. 13 IOLANDA DI SAVOIA (FERRARA) tel. 3937477532- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- TARANTOLA CARLO VIA S. GIUSTINA 8 GODO DI RUSSI (RUSSI) RAVENNA TEL. 0544414092 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- TAROCCO ADRIANO VIA DONATORI DI SANGUE 58- 37050 ANGIARI (VERONA) tel. 0442\
- THINEA IULIEN via Santa Lucia n° 109 Lendinara 45026 (RO) tel. 3273333034-
- TONA LUCIANO VIA SANGUIGNA N° 144 COLORNO 43052 PARMA TEL. 3356559251-
- TONELLO MARIA CECILIA VIA STRADA VECCHIA RIVAROLO 2 10080 OZZEGNA (TORINO) TEL. 3477740826 Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- TRINCI TIZIANO VIA TRAVERSA DI RIMINI N 4 – 51030 – PISTOIA tel. 0573986007 –mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. socio onorario
- TOREGGIANI STEFANO VIA CLAUDIA SAVIGNANO SUL PANARO (MODENA) TEL. 3481515993-
- TORELLI MARCANTONIO VIA PARMA 145 – 42028 - SAN SISTO DI POVIGLIO REGGIO EMILIA- 0522-960629 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- TROMPETTO GIUSEPPE VIA MULINI N° 1 10013 BORGOFRANCO D’IVREA TORINO tel. 0125-751875- mail giuseppetrompetto<<Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>>
- VALCAVI ROMANO VIA BARCHETTA N°27 QUATTROCESTELLA 42020 (RE
- VACCARI ANTONIO VIA PROVINCIALE EST: 53 NONANTOLA 41015 MODENA- tel. 3377173417- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- VERARDI ADRIANO VIA S. PIETRO N 20 – 10010 – PIVERONE – TO – tel. 3391365101 (socio onorario-)
- VERGNANI VITTORIO via Lungo Crostolo 2 42010 (RE) tel. 3356755277 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- ZAMBON FABIO mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.3408315334- (socio onorario)
- ZEGGIO ENRICO VIA CA’ MIGNOLA N° 1- 45026 LENDINARA ROVIGO 0425\310398-
- ZEGGIO MATTEO VIA CA’ MIGNOLA N° 1- 45026 LENDINARA ROVIGO 0425\310398-
RASSEGNA
Straordinario successo della rassegna del triganino
Con la presenza di 1067 colombi (580 schietti e 487 gazzi) con 187 colori diversi ( 92 negli schietti e 95 nei gazzi ) di 33 espositori la rassegna del triganino modenese tenutasi a Reggio Emilia dall'11 al 14 febbraio 2016 ha polverizzato ogni record. Grazie all'impeccabile regia di Paolo Novo che ha curato la mostra fin nei minimi particolari le cose sono filate senza intoppi e lo spettacolo è risultato meraviglioso! Tutti i partecipanti hanno collaborato con entusiasmo a cominciare dagli amici delle società ospitanti Parmense e Correggese che hanno anche comprato delle gabbie nuove per questo avvenimento per continuare con le segretarie Cilla e Lucia, i collaboratori Brassea, Conficoni, Goletto, Reggiani Salsi e Sgarbi, alla vivandiera Erminia ed ai fotografi Comi, Darius e Rubboli: a tutti un sentito ringraziamento. Un grazie particolare ai giudici Bartoletti, Brassea, Georg, Goldoni, Goletto, Landi, Marchetto, Montepoli, Rinaldi, Rossin, Rubboli, Trompetto e Vaccari che hanno prestato gratuitamente la loro opera.
Schietti
unicolori
Molto bello il gruppo degli unicolori dove siamo ormai vicini alla perfezione specie per la forma , testa occhio e contorno dell'occhio .Ben rappresentati i caldani con 24 soggetti in cl.A dove Conficoni ha vinto nei maschi con 96,5 pt., Novo nelle femmine con altrettanti 96,5 pt. e Sartoni si è classificato secondo con un maschio da 95,5 pt.. In cl. B tra 11 colombi vittoria di Sartoni nei maschi con 97 pt. e di Conficoni nelle femmine con 97 pt..Trai i 18 sauri di cl.A vittoria di Novo sia nei maschi che nelle femmine con 96,5 pt. seguito da un maschio di Georg con 96 pt. e da Belucchi e Conficoni con 95 pt. In cl.B presentando 6 colombi Conficoni ha ottenuto 96 pt. con un maschio e 95 pt. con una femmina. Tra i 19 neri di cl. A Belucchi ha vinto nelle femmine con 97 pt. e Conficoni nei maschi con 96 pt. Belucchi si è anche classificato secondo nei maschi con 95 pt. precedendo Michelozzi con 93 pt. ; in cl. B tra 16 colombi Conficoni ha vinto sia nei maschi che nelle femmine con 97 pt. precedendo Vittoria con 93 pt. Conficoni ha presentato in cl. B 4 rare femmine giuggiola (quando vedremo un maschio?) ottenendo 96 pt.. Martinelli ha presentato in cl.A 3 munari sanguigni con un maschio da 95 pt.
vergati
Di Belucchi i 2 pietra chiara a verghe gialle di cl.A con un maschio da 95 pt. ed una femmina da 94 pt..Tra 7 neri a verga bianca di cl. A Belucchi ha vinto con un maschio da 96 pt. e Rossin con una femmina da 96 pt. davanti a Leurati e Vaccari con 94 pt. , mentre in cl. B l'unico maschio di Conficoni ha ottenuto 96 pt.. 2 i rari munari a verga bianca di cl. A con un maschio di Vittoria a 95 pt. davanti a vaccari con 94,5 pt..I caldani a verghe bianche erano 5 in cl. A con un maschio di Brassea da 96 pt. seguito da Rossin con 95,5 pt .e 2 in cl. B di Brassea con un maschio da 94,5 pt.. Sempre di Brassea i 6 bigi a verga bianca di cl. A con un ottimo maschio da 97 pt. ed una femmina da 96 pt. ed i 3 di cl. B con una femmina a 96,5pt.. Conficoni ha presentato 2 pietra scura a verghe bianche in cl. B con un ottimo maschio da 97 pt.. Tra i 9 bigi a verga rossa di cl. A Novo ha ottenuto 96 pt. con una femmina e 95 pt. con un maschio davanti a Nasini con 94 pt. L'unica femmina di cl. B di Nasini ha avuto 94 pt...Gli sgurafosso a verga rossa di cl. A erano 6 e Novo ha ottenuto 96 pt con un maschio e 95 pt con una femmina davanti a Trompetto con 92 pt.. Trompetto ha presentato 3 bissioni a verga rossa con una femmina da 94 pt..Di Trompetto i 5 pietra chiara a verga rossa di cl.A con una femmina a 96 pt ed un maschio a 95 pt.. Sempre più numerosi con 11 presenze in cl.A i brodoceci a verghe rosse con i 97 pt di una femmina di Novo e di un maschio di Preischer davanti a Martinelli con 94 pt.. I 5 pietra chiara a verga gialla di cl.A erano di Trompetto con 94 pt per un maschio ed una femmina. 5 anche i pietra gialla a verga gialla di cl.A sempre di Trompetto con una femmina a 95,5 pt. ed un maschio a 95 pt.. Martinelli ha esposto in cl. A 4 monari del grano a verghe gialle con un maschio da 95 pt. e 3 monari di fegato a verghe rosse con una femmina da 95 pt.. Martinelli ha esposto in cl. A una femmina monara del grano a verghe gialle da 95,5 pt. ed una smagliata di giuggiola a verghe rosse da 95,5 pt.
trigani e quadrinati
Nasini ha presentato in cl. A un maschio sgurafosso trigano di rosso da 95 pt.. 5 i bigi quadrinati in rosso di cl. A con un maschio di Novo a 96 pt. ed una femmina di Trompetto a 95 pt. davanti a Martinelli con 94 pt.: in cl. B presenti 4 soggetti con una femmina di Novo da 97 pt. davanti a Nasini con 95 pt..In cl. A 9 i pietra chiara trigani di rosso con un maschio da 95 pt ed una femmina da 94 pt.di Trompetto davanti a Martinelli con 93 pt. e Novo con 92 pt, mentre in cl. B Conficoni ha presentato 2 femmine da 95 pt.. Belucchi ha presentato in cl. A 4 pietra scura trigani di giallo premiati con i 96 pt. di una femmina. Di Trompetto i 5 pietra chiara quadrinati di giallo di cl. A con i 95 pt di un maschio ed una femmina. 6 i pietra gialla quadrinati in giallo di cl. A con Trompetto che ha ottenuto 95 pt. con una femmina e 94 pt. con un maschio davanti a Martinelli con 93 pt. . Di Vittoria 2 bissioni a verghe bianche di cl. A che hanno ottenuto 95 pt. 2 i bigi trigani di bianco di cl. A di Brassea e Vittoria entrambi con 96.5 pt. mentre in cl. B con 3 soggetti Vittoria è stata premiata con i 96,5 pt. di un maschio. 3 i bigi quadrinati di bianco di cl. A di Brassea con i 97 pt. di una femmina. Rossin ha esposto un nero trigano di bianco da 95,5 pt., una pietra scura trigana di bianco da 95 pt. ed un nero quadrinato di bianco da 95 pt..
Variopinti
Di Panizzi i 4 uccello di cl. B con un maschio da 94,5 pt. . Belucchi ha esposto in cl.A 4 pietra scura a spalla gialla con una femmina da 96 pt.. 6 i covri di cl. A con un maschio di Belucchi a 97 pt. ed una femmina di Leurati a 94 pt.. tra i 4 dorati di cl. A una femmina di Trompetto ha avuto 94,5 pt davanti a Mariani con 94 pt. Con 5 neri a spalla rossa in cl. A Trompetto non è andato oltre i 93,5 pt. e con 3 neri rospati di rosso ha raggiunto 94 pt. con un maschio. 3 i rospati del prete in cl.A con un maschio di Montepoli a 94 pt. davanti a Landi con 93 pt.e tra i 4 di cl. B un maschio di Bisi ha avuto95 pt. davanti a Montepoli con 94,5 pt. Di Martinelli una femmina monara del grano a spalla gialla da 96,5 pt.. Un maschio pietra scura a spalla rossa di Belucchi ha avuto 94 pt.
magnani
Straordinaria sia per quantità (241 colombi) che per qualità la presenza dei magnani! 10 i magnani di smagliato a verghe gialle di cl.A con un maschio di Landi a 95,5 pt. ed una femmina sempre di Landi a 95 pt., precedendo Nasini con 94 pt.; in cl.B 2 colombi di Bisi con un maschio a 96 pt..I magnani di pietra marmo a verghe gialle erano 2 in cl.A con un maschio di Landi a 95 pt. ed uno di Vaccari a 94 pt.. e 4 in cl.B di Bisi con una femmina da 95,5 pt.. 2 i magnani di pietra marmo antico in cl.A con una femmina di Rossin da 97 pt. e Landi a 94 pt. e 3 di Bisi in cl. B con un ottimo maschio a 97 pt.. 3 i magnani di pietra marmo a spalla gialla in cl. A di Rossin con un maschio da 96,5 pt. e 2 di Bisi in cl. B con 94 pt..2 i magnani di pietra scura trigani di dorato di Bisi, uno in cl.A con 95 pt. ed uno in cl.B con 94 pt.. Ben 57 erano i magnani di sgurafosso di cl.A con al primo posto nei maschi Anna Fornaciari e Rossin con un 97 pt. seguiti da Carrirolo, Conficoni e Nasini con 96,5 pt. da Trompetto con 95,5 pt. , da Vaccari e Mariani con 95 pt.. ; nelle femmine al primo posto Rossin con 97 pt. davanti a Carrirolo con 96,5 pt. e Fornaciari con 95 pt.;in cl. B due colombi con i 96 pt. di Conficoni ed i 95 pt. di Assirelli. I magnani di bigio di cl.A erano 7 con due maschi di Carrirolo da 95 pt. ed una femmina di Nasini con 95 pt davanti a Vaccari con 94 pt. e Conficoni a 93 pt. .In cl. B tra 6 colombi hanno primeggiato un maschio di Bisi con 96,5 pt. ed una femmina di Fornaciari con 94 pt davanti a Nasini con 92 pt..I magnani di pietra rossa di cl. A erano 15 e Bisi ha vinto nei maschi con 96,5 pt. e Nasini tra le femmine con 95,5 pt. davanti a Conficoni con 95 pt.; in cl. B Bisi presentando 5 bei soggetti ha realizato 96,5 pt. con una femmina e 96 pt. con un maschio seguito da un maschio di Nasini con 93 pt.. 2 i magnani di biscione a spalla rossa di Bisi in cl.A con 95 e 94 pt. . Buono anche il gruppo di 18 magnani di covro di cl. A con una femmina di Fornaciari ed un maschio di Vaccari a 96,5 pt ed al secondo posto una femmina di Bisi da 96 pt. seguiti da Nasini con 95,5 pt. e Conficoni con 93 pt.; in cl. B tra 21 colombi ha primeggiato il gruppo di Bisi con 96,5 pt. tra i maschi e 96 pt. tra le femmine seguito da Fornaciari e Nasini con 94 pt. I 2 magnani di sgurafosso a spalla rossa di Nasini e Vaccari hanno avuto entrambi 95 pt..5 i magnani di pietra chiara di cl. A tutti maschi con i 95 pt. di Conficoni davanti a Trompetto con 94 pt; .in cl. B un maschio di Bisi ha ottenuto 96 pt. come uno di Nasini. 3 i magnani di monaro sanguigno di cl. A con un maschio di Rossin a 96 pt. davanti a Landi con 95 pt.. con due magnani di monaro di magone Rossin ha avuto 95 pt.. 6 i magnani di nero a sfondo solfanino di cl. A di Conficoni con un maschio da 97 pt. mentre l'unico di cl. B sempre di Conficoni ha avuto 95 pt..Ben 22 i magnani di nero di cl. A con nelle femmine Novo a 97 pt. e nei maschi Conficoni Mariani e Novo a 96,5 pt. seguiti da Assirelli e Celotto con 96 pt.; in cl. B tra 14 ottimi soggetti in evidenza con 97 pt. un maschio di Bisi ed una femmina di Novo. I magnani di giuggiola di cl. A erano 13 con una femmina dell'esordiente Celotto a 97 pt. ed un maschio di Assirelli a 96,5 pt. seguiti da Conficoni a 96 pt. Georg a 95,5 pt. e Nasini a 95 pt.; in cl. B tra 11 colombi i migliori sono stati una femmina di Assirelli e due maschi rispettivamente di Conficoni e di Novo con 96 pt.. Conficoni ha presentto 3 magnani di maltinto, 2 di cl. A da 95 e 94,5 pt.ed uno di cl.B da 94 pt.. Sempre di Conficoni i 3 magnani di nero a sfondo solfanino di cl. A con una femmina da 95 pt. e quello di cl. B da 95 pt.. Erano presenti anche un magnano di solfanino di cl. A di Conficoni da 94 pt e 4 in cl.B con Conficoni a 96 pt.con un maschio davanti ad Assirelli con 95 pt.. In cl. B un magnano di pietra gialla di Conficoni ha avuto 94 pt..ed un magnano di bissione di Fornaciari 94 pt.. Un magnano di trigano di giuggiola di cl.A di Nasini ha avuto 95 pt.
frizzati
Tutti di cl. A i frizzati: uno sgurafosso di Nasini ha avuto 95 pt., un munaro sanguigno di Martinelli ha avuto 94 pt. come un munaro di fegato a verga bianca ed uno sgurafosso di Vaccari. Di Trompetto 5 pietra bianca con un 96 e due 95 pt., 3 munari cenerini a verga bianca con un 95 pt. e 3 cenerini a verga rossa con un 95 pt.
zarzani
Tutti gli zarzani erano di Trompetto: in cl.A 5 bigi a verghe bianche, alcuni omozigoti, non sono andati oltre i 91 pt.. Tra i 7 bissioni a verghe rosse un maschio ed una femmina hanno avuto 95 pt., tra i 5 bigi a verghe rosse una femmina ha ottenuto 96 pt., tra i 2 pietra chiara e verghe gialle una femmina ha avuto 94,5 pt. tra 4 dorati una femmina 95 pt., tra 3 covri un maschio 93,5 pt., due rari pietra rossa 95 pt.. in cl. B tra 3 bissioni a verga bianca una femmina è stata giudicata da 94 pt., uno smagliato a verga bianca 95 pt. ed un bigio a verga bianca 93 pt.
classe c
in classe C si possono presentare dei colombi che hanno superato i 5 anni di età ma che sono da mostrare per particolare bellezza: si sono quindi potuti ammirare un sauro da 96 pt. di 7 anni, un caldano da 95,5 pt. di 12 anni, un caldano da 96 pt. di 7 anni, un nero da 96 pt. di 10 anni, un magnano di giuggiola da 95 pt. di 14 anni di Conficoni ed un rospato del prete da 97 pt. di 8 anni di Bisi.
Gazzi
unicolori
Buono il gruppo dei 7 sauri di cl. A con una femmina di Bartoletti a 97 pt. ed un maschio di Mariani a 96 pt. ; in cl. B l'unico maschio di Mariani era da 94 pt.. Tutti di Marchetto i caldani che stanno facendo dei buoni progressi : tra i 18 di cl.A in evidenza un maschio ed una femmina da 96 pt. con il secondo posto di un maschio da 95 pt. ; in cl. B tra 6 colombi una femmina da 96 pt. ed un maschio da 95 pt.. Ben 22 i neri di cl. A con un maschio di Michelozzi a 97 pt. ed una femmina di Bartoletti a 96 pt. : al secondo posto un maschio ed una femmina di Bartoletti e Michelozzi con 96 pt.seguiti da Panizzi e Reggiani con 95 pt. e Trompetto con 94 pt. ; in cl. B 13 colombi con i 97 pt. di una femmina di La Valle e di un maschio di Reggiani, seguiti da Torelli con 94 pt.. Un'ottima e rara femmina giuggiola di cl. B di Reggiani ha avuto 97 pt.. 4 le pietra scura di cl. A con i 96 pt. di Torelli davanti a Trompetto con 95 pt. ; l'unica di cl.B di Goletto era da 97 pt.
vergati
I monari cenerini a verghe bianche di cl. A erano 13 e Goletto si è imposto sia nei maschi con 95,5 pt. che nelle femmine con 95 pt. davanti a Morselli e Preischer con 94 pt. in cl. B tra 3 soggetti una femmina di Novo ha totalizzato 95 pt.. I bigi a verghe bianche di cl. A erano 7 e Goletto è stato premiato per un maschio da 95 pt. ed una femmina da 94 pt. ; in cl. B tra 8 soggetti hanno primeggiato tra i maschi Goletto con 95,5 pt. e Novo tra le femmine con 95 pt..I pietra chiara a verghe bianche erano 7 in cl. A e Goletto ha vinto tra i maschi con 94,5 pt. e Novo tra le femmine con 94,5 pt.; in cl. B i colombi di Goletto erano 2 con un maschio da 95 pt.. I bissione a verghe bianche erano 6 in cl. A con un maschio di Morselli a 94,5 pt. davanti a La Valle con 94 pt. ed una femmina in cl. B di La Valle con 94,5 pt.. Una rara pietra bianca a verghe bianche di cl. A di Morselli ha avuto 95 pt.. 2 le pietra scura a verghe gialle di Novo in cl. B. con una a 96,5 pt. tra 3 pietra marmo a verghe gialle di cl. A Rossin ha avuto 95 pt. davanti a Mariani con 92 pt., mentre in cl. B una femmina di Reggiani ha avuto 95 pt.. Una pietra scura smagliata di giallo di La Valle ha avuto 94,5 pt. . 4 gli smagliati a verghe gialle di cl. A di Vaccari con un maschio da 95 pt., mentre l'unica di cl. B di La Valle ha avuto 93 pt.. 6 i pietra gialla a verghe gialle di cl. A con Trompetto che ha presentato un maschio da 95 pt. ed una femmina da 94 pt. davanti a Novo con 93 pt.. 6 i pietra chiara a verghe gialle di cl. A di Trompetto con un maschio ed una femmina da 94 pt . davanti a Goletto con 93 pt.. 7 i pietra bianca a verghe gialle di cl. A con una femmina di Trompetto da 97 pt. davanti a Sartoni e La Valle con 94 pt...Una pietra bianca a spalla gialla verghe gialle di Vaccari ha avuto 94 pt.. 4 i pietra chiara a verghe rosse di cl. A con un maschio di La Valle da 97 pt. davanti a Vaccari con 95 pt.. Ben 20 i bigi a verghe rosse di cl. A con Goletto che vince tra le femmine con 97 pt., tra i maschi con 96 pt. ed è secondo tra i maschi con 95 pt. , precedendo Novo con 94,5 pt. e Vaccari con 94 pt. ; in cl. B tra 3 colombi un maschio di Novo realizza 94,5 pt. davanti a Goletto con 93 pt.. Tra i 7 neri a verghe rosse di cl. A Dalcò vince sia nei maschi con 95 pt. che nelle femmine con 94 pt. davanti a Bartoletti con 93 pt. e tra i 6 di cl. B Novo presenta una femmina da 95 pt. davanti a Dalcò con 94,5 pt ed a Bartoletti con 92 pt.. Nei 5 bissioni a verghe rosse di cl. A Trompetto realizza 95 pt. con un maschio e Dalcò 95,5 pt. con l'unica femmina di cl. B. Una femmina giuggiola a verghe rosse di Goletto ha avuto 94 pt. in cl. A. Una femmina pietra marmo spalle gialle a verghe gialle di cl. A di Reggiani ha avuto 96 pt.. 5 i brodoceci a verghe rosse di cl. A di Trompetto con un maschio a 94 pt..
trigani e quadrinati
Di ottima qualità il gruppo dei bigi quadrinati di bianco: tra i 17 di cl. A Sgarbi ha esposto un maschio ed una femmina da 97 pt. e si è classificato secondo con un altro maschio da 96,5 pt. precedendo Novo con 95 pt.. Novo si è rifatto con i 5 di cl. B esponendo una femmina da 97 pt ed un maschio da 96,5 pt.. 6 i pietra chiara quadrinati in rosso di cl.A con un maschio di Novo da 96 pt. ed una femmina di Goletto da 94 pt.. 4 i bigione quadrinati di giallo di cl. A di Novo con una femmina da 94 pt.. Un maschio pietra gialla quadrinato in giallo di Goletto ha realizzato 94 pt.. 5 i pietra chiara quadrinati in giallo di cl. A di Trompetto con un maschio ed una femmina da 94 pt.. Uno sgurafosso quadrinato in rosso di Rossin ha realizzato 94 pt..
variopinti
6 gli uccello di cl. A che Panizzi sta migliorando: con un maschio a 95 pt. ed una femmina a 94 pt. : sempre di Panizzi 2 uccello in pietra scura di cl. A con una femmina a 95 pt..
Molto ammirato un maschio pennafurba spalla bianca di cl. A da 95 pt. di Morselli per la difficoltà di averlo senza occhio colato come pure un raro maschio monaro cenerino spalla bianca di cl. A da 95 pt. sempre di Morselli. 5 i pietra chiara spalle rosse di Trompetto in cl. A con un maschio da 94 pt. . Rossin ha presentato in cl. A 3 neri a spalla rossa con un'ottima femmina da 97 pt. ed un solfanino a spalla rossa da 94 pt.. .5 i pietra scura spalle gialle di Trompetto in cl. A con una femmina a 94, 5 pt.come i 5 di cl. B con i 94 pt. di un maschio e di una femmina.Trompetto ha presentato pure i 5 pietra chiara a spalle gialle di cl. A con una femmina da 95 pt. ed un maschio da 94 pt. Di Morselli 2 pennafurba a spalle gialle di cl. A con un maschio da 96 pt. ed uno di Rossin da 95 pt. Pure di Rossin una pietra marmo a spalle gialle da 95 pt. ed un raro solfanino a spalla gialla da 96 pt.. Una femmina pietra scura puntata di giallo di cl. B di La Valle ha avuto 94 pt. Tra gli 8 rospati del prete di cl.A un maschio di Novo valeva 95,5 pt. ed una femmina di Mariani 94 pt. ; tra i 7 di cl. B hanno primeggiato un maschio di Torelli con 96 pt. ed una femmina di Novo con 95 pt. .8 i covri di cl. A con una femmina di Panizzi ed un maschio di Leurati a 96 pt.. 4 i dorati di cl. A con un maschio di Trompetto da 95 pt. seguito da Mariani con 93 pt.. Di Mariani un varazzo da 91 pt..
frizzati
Ben 16 i pietra bianca frizzati di cl. A con un maschio di Bartoletti ed uno Rossin a 96,5 pt. seguiti da Montepoli con 96 pt. Sartoni con 95 pt. e Morselli con 94 pt.: 2 quelli di cl. B di La Valle con un 96 pt.. 4 i monari cenerini a verghe rosse frizzati di cl. A con un 96,5 pt. di Sartoni davanti a Vaccari con 93 pt..Uno sgurafosso a verghe rosse di cl. B di La Valle ha avuto 94,5 pt. ed un pietra marmo frizzato dello stesso La Valle 93 pt.
zarzani
Gli zarzani di covro di cl. A erano 6 con un maschio di Novo ed una femmina di Trompetto a 95 pt. seguiti da La Valle con 94 pt.. 4 gli zarzani di giavone di cl. A con Torelli e Trompetto a 93 pt.. Con 2 zarzani di sauro di cl. A Trompetto non è andato oltre i 93 pt..Tra i 5 zarzani di pietra chiara a spalla rossa di cl. A Trompetto ha realizzato 94,5 pt. con un maschio e 94 pt. con una femmina. I 3 zarzani di andaluso ed i 3 zarzani di monaro sanguigno di cl. A di Trompetto non sono andati oltre i 93 pt..Uno zarzano di nero a spalle rosse di cl. A di Novo ha avuto 94 pt.. 2 gli zarzani di rospo di cl. A sempre di Novo con una femmina da 96 pt. ,mentre quello di cl. B di La Valle ha avuto 94 pt. In cl. B La Valle ha esposto uno zarzano di bissione a verghe rosse da 94 pt., uno zarzano di solfanino a verghe rosse da 94 pt. ed uno zarzano di pietra scura a verghe gialle da 95 pt.. Ben 11 i rospi di cl. A con un maschio di Novo a 97 pt. e due femmine di Montepoli e Rossin a 96 pt. e Torelli a 93 pt.; in cl. B tra 11 colombi una femmina di Torelli ha avuto 96 pt. ed un maschio di Montepoli 95 pt. davanti a Novo con 94 pt.. Rossin ha esposto in cl. A 3 maschi argentini con il migliore a 96 pt..
magnani
Eccellente per qualità il gruppo dei 69 magnani dove La Valle ha esposto in cl. B un eccellente gruppo di 31 soggetti di svariati colori. Rossin ha esposto in cl. A un magnano di pietra chiara a verghe rosse da 94,5 pt. ed una femmina magnana di pietra gialla da 95,5 pt. . In cl. A. di Reggiani un magnano di pietra chiara a verghe gialle di cl. A con 95 pt. ed un rarissimo scherzo dello stesso mantello in cl. B con 95 pt.. Un magnano di solfanino a verghe rosse di cl. A di Reggiani ha avuto 95 pt. Il magnano di nero di cl. A di Reggiani ha avuto 93 pt. e con i 7 di cl. B La Valle è stato premiato con una media di 95,6 pt.. Un magnano di nero a spalla gialla di cl. A di Trompetto ha avuto 90 pt.. Di Reggiani i 2 magnani di nero a sfondo pietra bianca di cl. A con il maschio da 96,5 pt. e la femmina a 96 pt.. 5 i magnani di bigio a verghe rosse di cl. A con un maschio di Novo da 97 pt ed una femmina di Goletto da 96 pt., mentre tra i 4 di cl. B un maschio di La Valle ha avuto 97 pt. davanti a Goletto con 96 pt.. Di Goletto 3 i magnano di bissione a verghe rosse di cl. A con 2 maschi da 95 pt. e tra i 4 di cl. B Goletto ha avuto 96 pt. davanti a La Valle con 95 pt.. Un magnano di giuggiola di cl. A di Goletto ha avuto 96 pt. e tra i 3 di cl. B un maschio di Reggiani era da 97 pt. davanti a Goletto con 94 pt..Un magnano di pietra rossa a verghe rosse di cl. A di Goletto era da 95,5 pt. come un magnano di trigano di covro di cl. A di Novo. Un magnano di nero a sfondo solfanino di cl. A di Goletto era da 95 pt. e tra i 3 di cl. B un maschio di Conficoni ha realizzato 96 pt. davanti a La Valle con 95 pt.. Un magnano di pietra chiara a verghe rosse di cl. A di Novo ha avuto 96 pt.. 4 i magnani di nero a verghe rosse di cl. B con i 96 pt. di Goletto e La Valle. 3 i magnani di covro di cl. B di La Valle con un maschio da 96 pt..In cl. B La Valle ha esposto anche un magnano di bigio a verga bianca da 95 pt., un magnano di nero fioccato di rosso da 95 pt. , un magnano di nero a sfondo pietra bianca a verghe rosse da 96 pt. , un magnano di pietra rossa a spalle rosse da 95 pt. , un magnano di giuggiola a sfondo pietra bianca con verghe rosse da 95 pt. , un magnano di giuggiola diluito a verga gialla da 96 pt. , 2 magnani di nero fioccati di giallo con un 95 pt. ,un magnano di bissione trigano di rosso da 96 pt. ed un magnano di maltinto a verghe rosse da 95 pt.. Sempre in cl. B Reggiani ha esposto un magnano di pietra rossa a spalla rossa da 95 pt. , un magnano di pietra scura a spalla gialla da 96 pt. , un magnano di giuggiola a verghe rosse da 96 pt. , un magnano di pietra rossa a verghe rosse da 96,5 pt. ed un magnano di smagliato da 97 pt..
premi speciali
Leurati ha vinto il premio riservato ad un giovane allevatore, Celotto il premio Cucconi tra gli schietti per un magnano di giuggiola e Trompetto tra i gazzi per una pietra bianca a verghe gialle. Il premio innovazione è andato a Trompetto sia negli schietti che nei gazzi per i pietra chiara quadrinati di giallo.
La rassegna del triganino: il perchè del successo
Lo straordinario successo della rassegna 2015 del triganino modenese deriva da come lavora il direttivo del club, composto dal presidente Montepoli, vicepresidente Rossin, segretario Novo, consiglieri Bartoletti, Brassea,Conficoni Goletto, Leurati, Sgarbi, Trompetto e Vaccari. Fondamentale nel club è lo spirito di amicizia e di collaborazione tra tutti i componenti, accomunati solo dall'amore per la razza prediletta e con l'unico obiettivo di migliorarla e diffonderla sempre più: lo spirito della rassegna è quello di mostrare quello che è lo stato attuale del triganino ( ci sono stati anche espositori dall'estero) , nello spirito tradizionale dei triganieri modenesi che ha portato nella forma del triganino moltissimi colori, diverso da quello del campionato italiano in cui conta principalmente il vincere il titolo : per questo è stato adottato un regolamento che assegna dei punti se in un colore sono esposti almeno 3 colombi ed oltre i 4 al migliore maschio e femmina. Inoltre per stimolare ad allevare di più alla classe A viene assegnato un punteggio doppio rispetto alla classe B. Esistono anche i premi speciali: il Cucconi in memoria del fondatore del Club al colombo novello più raro o strano e quello per l'Innovazione a chi espone almeno 5 triganini di un colore nuovo. Viene anche premiato il giovane allevatore che abbia dimostrato un particolare interesse per la nostra razza. Lo spirito di amore per i colombi che caratterizza il club porta anche al fatto molto importante che all'interno del club i colombi o ci se li regala o vengono ceduti ad un prezzo pressochè simbolico. Certo che allevare un buon triganino modenese secondo lo standard francese che tiene in nessun conto il colore e privilegia la forma è molto più facile che selezionare sulle due variabili forma e colore, ma questa è una conseguenza della fantasia del triganiere che, come dimostra anche il grande successo dei magnani, è portato alla ricerca del nuovo e del difficile e gioisce nel vedere di quale colore sono quelle prime piume che stanno mettendo i piccioncini nel nido. Molto dimostrativo dello spirito che aleggia nel club è il fatto che i soci sono attualmente 95 e solo 33 di essi hanno partecipato alla rassegna , mentre gli altri ne fanno parte solo per simpatia.
SALVE, IO PENSO CHE MOLTI DI VOI SIA AL CORRENTE CHE IL CLUB DEL TRIGANINO SU INTERESSAMENTO DEL NOSTRO SOCIO ROSSIN GIUSEPPE HA FATTO RISTANPARE IL LIBRO DEL POLACCI,LIBRO CHE SPIEGA TUTTI GLI ACCOPPIAMENTI ED ALTRO SUL TRIGANINO MODENESE SIA SCHIETTO CHE GAZZO. COLORO CHE FOSSERO INTERESSATI ALL'ACQUISTO POSSONO CONTATTARE LA SEGRETERIA DEL CLUB,SIGNOR NOVO GIAMPAOLO,IL PREZZO E' DECISAMENTE MODICO,E SERVE PER LE SPESE DEL CLUB PER DIVULGARE LA RAZZA.
CERTI DI AVERVI FATTO COSA GRADITA PER IL CLUB DEL TRIGANINO MODENESE NOVO GIAMPAOLO TEL. 329796O815 OPPURE MAIL
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. saluti
Invito a tutti i soci e simpatizzanti del club del Triganino.
Oggetto: Giornata di studio
Con la presente sei invitato a partecipare alla riunione del club del Triganino Modenese, che si terrà il giorno Domenica 22\Maggio 2016 a Campogalliano presso l’abitazione dell’amico Mario Goldoni sita in via Levata n° 13, località Panzano, con ritrovo alle ore 9.00.
Inizio lavori ore 9.30 con:
- Discorso di circostanza del presidente.
- Visione bilancio rassegna 2015\16
- Asta di diverse coppie di triganini.
- Giornata su approfondamenti proporzioni misure e forma del Triganino.
- Il perché di tanto fermento attorno a questa Razza.
- Premiazioni rassegna 2015\16.
- Varie e nuove proposte.
- Super lotteria .
- Pranzo in sede con modico prezzo.
Mercatino: ogni socio o simpatizzante potrà portare al mercatino un numero di colombi a suo piacimento; ad ogni presente sarà consegnata una gabbia da mostra dove potrà inserire i suoi colombi. Tutti i proprietari dei colombi gestiranno le vendite, gli scambi, e possibili baratti a proprio piacimento. Mercatino deve essere sottointeso no comepulizia colombaia. Tutti in questa occasione possiamo trovare l’animale in grado di sistemare qualche accoppiamento un po’ particolare per la prossima annata.
I COLOMBI CON MANTELLI UN PO’ PARTICOLARI POSSONO ESSERE PORTATI IN QUESTA OCCASIONE E FATTI VISIONARE DI NOSTRI ALLEVATORI PIU’ ESPERTI, COMPRESI CONSIGLI PER EVENTUALI ACCOPPIAMENTI.
Si invitano coloro che intendono fermarsi per il pranzo a dare l’adesione al signor Novo G.Paolo cell. 3297960815--- 0425-931106. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.-entro e non oltregiovedi 19 maggio 2016. (grazie).
Vi aspettiamo numerosi (chi vuole può estendere l’invito alla moglie figli ed amici o conoscenti trascorreremo una giornata un po’ diversa.
COLORO CHE HANNO INTENZIONE DI PORTARE UNA O PIU’ COPPIE DI COLOMBI PER L’ASTA, DEVONO( possibilmente) DARNE CONFERMA AL SIGNOR NOVO G.PAOLO, SI PREGA DI PARTECIPARE CON COLOMBI CON ANELLO INAMMOVIBILE E DI BUONA QUALITA’. (GRAZIE)
Con i migliori auguri;
Per il club del triganino Modenese
Il segretario
Novo Giampaolo
Colombo Italiano
TRIGANINO MODENESE
Origine:
Antichissima razza di colombi, la cui origine si suppone risalga al XV secolo, allevata da molti secoli nella città di Modena (Emilia). Qui. fino all'inizio del 1900, era usata come messaggera su piccole e medie distanze, ma, soprattutto, era impiegata per un caratteristico gioco di volo. Non è possibile stabilire con precisione quali siano stati i suoi progenitori ma, con buona probabilità, si può dire che il Triganino sia stato selezionato attraverso incroci tra colombi indigeni e colombi di provenienza orientale, del tipo degli attuali colombi gallina; questo spiegherebbe anche la caratteristica forma del Triganino che, perciò, è chiamato anche "Barchette". Il nome "Triganino" deriverebbe a questo colombo dalla sveltezza e dalla grazia delle sue forme che lo fanno rassomigliare ad una tortora, il cui nome greco è, appunto, Trigon.
Impressione complessiva
Il Triganino è una tavolozza di colori, dalla forma elegante e dal temperamento vivace; ha taglia ridotta, è corto, tondeggiante, snello sui tarsi alti, ben equilibrato tra testa e coda, entrambe come richiamate dalla verticale di appoggio; si muove con prontezza ed agilità, ha volo rapido e cangiante. La sua lunghezza totale, dall'estremità del petto a quella della coda, è di cm. 23 circa nel Gazze (lo Schietto può essere leggermente più corto). La sua altezza è sempre inferiore alla lunghezza e comunque ben proporzionata al corpo.
Caratteristiche della razza
Testa: Proporzionata al collo, liscia, leggermente convessa, con fronte moderatamente saliente e nuca piena.
Occhi: Vivaci, con iride di un brillante color rosso arancio, più o meno vivo, in relazione al colore del mantello; contorni relativamente marcati e larghi, di colore carnicino chiaro.
Becco: Di media robustezza, sempre più corto della testa; misurato superiormente, dalla base fino alla punta, ha lunghezza compresa tra i 16 ed i 18 millimetri. La punta della mascella superiore si incurva leggermente in basso. Può essere di colore bianco roseo, grigio corno, nero, in relazione al colore del mantello. Deve essere sempre bianco roseo nei Sauri e nei Caldani, mentre può essere bicolore nei Magnani. Caruncole nasali piatte, poco sviluppate.
Collo: Pieno, portato verticalmente; il profilo posteriore è fortemente convesso nel terzo superiore, si fa concavo nel terzo medio e si affonda largo nel dorso nella parte inferiore; anteriormente si fonde con pienezza nel petto. La gola è ben delineata.
Petto: Largo, pieno, ben arrotondato; visto di profilo forma una linea ben arrotondata, senza interruzioni con l'addome.
Dorso: Non inclinato verso il basso, largo, corto ed affusolato.
Ali: Piuttosto corte: l'ala chiusa deve misurare cm. 21 circa di lunghezza dalla curva della spalla alla punta delle remiganti; le due ali aperte, da una estremità all'altra. misurano cm. 60 circa. Gli scudi alari sono ampi; le ali sono portate ben aderenti al corpo e ricoprenti il dorso; le punte delle remiganti sono portate sopra la coda, senza mai raggiungere l'orlo della coda stessa.
Coda: Corta, talvolta un poco larga ma compatta, portata leggermente inclinata verso l'alto, continua il profilo inferiore che, dall'addome alla coda, sfugge sempre più verso l'alto. La sua lunghezza è di cm. 9 circa.
Gambe: Piuttosto alto di posizione ed ardito nell'incedere; le gambe non devono essere tenute troppo diritte, ma risultano leggermente flesse all'articolazione del calcagno; da questa alla base del piede le zampe misurano circa cm 3 in lunghezza. Le cosce sono ben visibili, i tarsi, perfettamente nudi, hanno colore rosso vivo; il dito medio anteriore misura cm. 3 circa, il posteriore cm. 1,5 circa. Unghie del colore del becco: soltanto nei Magnani le unghie possono essere di colore diverso da quello del becco.
Piumaggio: Ricco, aderente morbido e liscio; risulta particolarmente abbondante nella parte posteriore dell'addome e attorno all'ano, dove, essendo anche un po' allentato, fa assumere a questa parte del corpo un profilo tondeggiante e pieno.
Mantelli della razza
La razza è suddivisa in due grandi gruppi principali: Schietti e Gazzi.
Schietto: "sciét", in dialetto modenese, significa non mischiato, puro, in riferimento al colore del mantello. Lo Schietto ha corpo totalmente colorato; è generalmente più piccolo del Gazzo.
Gazzo: è così detto per la somiglianza del suo disegno con quello della Gazza (Pica). Ha corpo bianco, con testa, ali, coda e sottocoda pigmentati. La linea di demarcazione della parte colorata, sulla nuca, dovrebbe arrivare all'altezza del contorno inferiore dell'occhio. Il Gazzo è generalmente un poco più grosso dello Schietto.
Il Triganino di Modena, fra tutte le razze di colombi, è certamente quella che annovera più colori; i colombicoltori modenesi, per aumentare il numero dei mantelli, hanno incrociato con il Triganino, nei secoli scorsi, altre razze di colombi di colore, europei ed orientali, selezionandone poi abilmente i prodotti, per riportarli alla forma della loro razza. Ogni varietà di mantello è presente sia nello Schietto che nel Gazzo. I mantelli della razza si possono dividere nelle seguenti categorie:
1) Unicolori: nell'ambito della sua distribuzione il colore è uniformemente uguale.
2) Vergati: lo scudo alare presenta due verghe, ben delineate, di colore vario ma sempre diverso dalla tinta di fondo dello scudo.
3) Variopinti: lo scudo alare presenta disegni di forma diversa e di diverso colore sulla tinta di fondo: a spalla, trigano, rospato, quadrinato, fioccato e puntato. Si prenda ad esempio un colombo nero variopinto di rosso; secondo il disegno rosso dello scudo alare si può definire nei seguenti modi:
A) Nero a spalla rossa: se il disegno rosso si estende a tutto o a buona parte dello scudo alare, nascondendo il colore di fondo.
B) Nero Trigano di Rosso: se il disegno sullo scudo alare è a macchie triangolari rosse, più frequenti sulle copritrici.
C) Nero Rospato: simile al mantello precedente con, in più, evidenti verghe nere sul colore di fondo.
D) Nero Quadrinato di rosso: le macchie rosse del disegno sono più grandi di quelle del Trigano di rosso.
E) Nero fioccato di rosso: se porta sulle copritrici piccole macchie rosse non di forma triangolare.
F) Nero puntato di rosso: se porta sulle copritrici dei semplici puntini o graffiature di colore rosso.
4) Frizzati: presentano lievi segni, di svariati colori, specialmente sulle remiganti e sulla coda (simili ad un segno tracciato con la matita). La frizzatura si presenta tanto sui vergati che sui variopinti.
5) Magnani: dal colore del grembiule dello stagnaro che lavora i diversi metalli. Il mantello ha colore di fondo chiaro, con o senza verghe sullo scudo alare. Tutte le penne delle parti colorate devono essere macchiate e possono esserlo in tutte le tinte della gamma del Triganino. In realtà, soltanto alcune decine di mantelli Magnani sono allevati con una certa frequenza. Per l'influenza di un particolare fattore cromatico ereditario, il colore del mantello si presenta scomposto nei suoi fattori di ammassamento, estensione, intensità e diluizione, con progressione cromatica nell'età, che si evolve in misura più intensa nei maschi che nelle femmine, su aree irregolari per dimensioni, forma ed intensità. Sono considerate di grande pregio macchie (dette comunemente "pezze") di varia forma ed estensione, di un colore più intenso o diverso da quello prevalente nella colorazione delle penne (molto pregiato il colombo che presenta la pezza su uno solo degli scudi alari. o su ambedue ma di colore diverso).
6) Zarzanelli: il pigmento, che può essere di qualsiasi colore, si manifesta soltanto sull'orlo della penna, per cui tutte le penne, chiare alla base, si colorano verso il bordo.
Elenco dei mantelli del Triganino e loro descrizione
(N.B.: ogni varietà di mantello è presente sia nello Schietto che nel Gazzo).
Sauro: rosso uniforme, simile al colore dei cavalli. Caldano: giallo carico, uniforme, simile al colore del tuorlo d'uovo. Nero: uniforme, carico e lucido. Nero con verghe: bianche, rosse o gialle. Nero variopinto: in tutti i disegni dei variopinti, nei medesimi colori delle verghe del nero vergato. Nero rospato: è un nero con disegno a macchie rosse sulle copritrici e sulle secondarie delle ali. Deve avere la verga nera. Maltinto: nero opaco uniforme. Maltinto con verghe: nere intense, bianche, rosse, gialle. Maltinto variopinto: in tutti i disegni dei variopinti, nei medesimi colori del Maltinto con verghe. Bigio (blu) con verghe: nere, bianche, rosse, gialle. Bigio (blu) variopinto: in tutti i disegni dei variopinti, nei medesimi colori delle verghe del bigio vergato. Rosso: color terracotta, a coda chiara con bordo piombo chiaro. Schiavone: (comunemente detto "sgiavone") è rosso mattone. con coda grigiastra sfumata di rosso, con bordo nerastro o bianco. Non ha alcun pregio. Covro: così detto dal colore dell'uva covra; ha spalla color castagno o mogano. sul colore di fondo più scuro, con coda ed apice delle remiganti bigio scuro. L'orlo della coda è nero. Trigano di covro: presenta sulla spalla un disegno a macchie triangolari castagno o mogano, su colore di fondo grigio piombo scuro. Dorato: a spalla giallo oro su colore di fondo grigio terreo, con apice delle remiganti e orlo della coda grigio plumbeo. Trigano di dorato: presenta sulla spalla un disegno a macchie triangolari giallo oro, su colore di fondo grigio terreo; l'orlo della coda è grigio plumbeo. Pietra rossa: colore rosso molto carico, tendente al brunito, uniforme. Pietra scura: bruno oliva uniforme, più intenso sulle remiganti e sulle timoniere. Pietra scura con verghe: nere, bianche, rosse, gialle. Pietra scura variopinto: in tutti i disegni dei variopinti nei colori bianco, rosso, giallo. Pietra chiara con verghe: colore terreo molto chiaro (caffè latte); può avere verghe rosse, gialle o bianche; se ha la verga rossa la banda sulla coda è del colore delle verghe; se ha la verga gialla o bianca la testa e la coda sono color bigio chiaro, mentre la banda della coda è più scura. Pietra chiara variopinto: può essere trigano di bianco, di rosso o di giallo. Monaro o mugnaio: ha la testa e la parte anteriore del corpo color piombo lattata con sfumature vinate; lo scudo alare è azzurrognolo infarinato, le remiganti e le timoniere sono più sbiadite. Monaro con verghe: sulla tinta fondamentale si aggiungono le verghe rosse. Monaro frizzato (con o senza verghe rosse ): ha spruzzature o macchiette nerastre o nere sparse su tutte le parti colorate. Monaro sanguigno: nella tinta fondamentale il rosso è più intenso. Monaro del grano: ha tinta prevalentemente piombo lattata o azzurrognola, con testa azzurrognolo vinata, remiganti e timoniere più sbiadite. Può avere verghe bianche, rosse o gialle. Biscione: blu scuro a coda orlata di nero, con le copritrici delle ali sfumate di scuro sul bordo, il che dona all'ala l'apparenza delle squame di una biscia; può avere verghe bianche, nere, rosse, gialle. Sgurafosso: così detto perché ha colore simile al fango dei fossi; è di colore cenerino plumbeo più o meno scuro, uniforme o con fascia terminale della coda più scura. Ha sull'ala soffusioni rosee se il mantello presenta verghe gialle o rosse, mentre lo scudo alare è più cenerino se porta verghe bianche. Sgurafosso con verghe: bianche, rosse, gialle. Sgurafosso variopinto: trigano di bianco, di rosso o di giallo; questo mantello ed il precedente presentano, talvolta, frizzature di altro colore. Brodoceci: somiglia al colore dell'acqua in cui sono stati cotti i ceci; ha ali azzurrognole con sfumatura rossa, remiganti rossastre con punta scura e coda bigia orlata in rosso con fascia terminale più scura. Pietra bianca: giallo chiaro con verghe gialle di tinta più intensa; coda chiara con o senza bordo velato di giallo; può avere, raramente, frizzature di altro colore sulla spalla. Pietra marmo: color caffè latte chiarissimo (perla), a spalla leggermente squamata o puntata di giallo; assume la denominazione di Pietra marmo antica se la colorazione di fondo tende al Pietra scura, con verghe nere. Può presentare verghe gialle o anche spalla gialla. Giuggiola: color marrone rossiccio, il più uniforme possibile, della tinta dell'omonimo frutto; è conosciuto esclusivamente nei Magnani. Persichino: color rosa fior di pesco. Cenerino: color grigio cenere. Anche questi ultimi due mantelli sono conosciuti esclusivamente nella categoria dei Magnani. Solfanino o Zolfanello: bigio scuro plumbeo, mischiato a bianco, uniforme o anche frizzato di nero. Solfanino con verghe: rosse, gialle o bianche. con o senza frizzature nere. Solfanino variopinto: a spalla rossa o gialla, con o senza frizzature nere. Rospo: macchiato, con mescolanza, il più regolare possibile, di nero, di rosso e di bianco; risulta pertanto tricolore. Varazzo: tutte le penne del mantello, di colore nero, devono essere orlate di bianco. Pennafurba: ha spalla color giallo crema perlaceo, con verghe gialle; la striscia terminale della coda e la punta delle remiganti sono cenerine; sulla spalla e nella coda può presentare delle frizzature. Smagliato: color grigio terreo, con macchie a squame gialle sulle copritrici; ha verghe gialle e, talvolta, bianche; la coda è orlata di scuro. Trigano di smagliato: presenta sul mantello color grigio terreo macchie gialle più accentuate e più frequenti. Uccello: ha colore di fondo cenerino scuro, con spalla bianca, rossiccia o gialla, sulla quale ogni penna è orlata di grigio; le punte delle remiganti sono nere, la coda ha fascia terminale nera. Bianco: unicolore; non ha alcun valore.
Colore e disegno
I Gazzi devono avere disegno ben delineato, con contorni netti, senza sbavature; gli Schietti unicolori devono avere tonalità uniforme su tutto il corpo. Tutti i colori devono essere brillanti; i soggetti con verghe devono avere verghe ben delineate e relativamente larghe; i variopinti devono avere disegno a macchie il più possibile regolare e ben distribuito. Nei Magnani sono considerate di grande pregio macchie o "pezze" di varia forma ed estensione, di colore più intenso o, meglio, diverso da quello di fondo. È preferibile che la pezza sia localizzata su uno solo degli scudi alari, o su ambedue gli scudi, purché di colore diverso.
Gravi difetti
I difetti del colombo Triganino possono suddividersi in:
1) Difetti di típo: corpo di aspetto massiccio, troppo grosso, troppo lungo, troppo stretto; fronte troppo sfuggente; scudo alare stretto; dorso e coda portati bassi; gambe troppo corte; posizione troppo bassa.
2) Difetti di conformazione: petto e dorso insufficienti; piumaggio secco e scarso; coda bipartita o troppo larga.
3) Difetti di disegno: un Triganino con un disegno corretto si definisce legittimo"; la superficie pigmentata non deve presentare penne, o chiazze di penne, bianche e, viceversa, nelle zone bianche non devono presentarsi penne, o chiazze di penne, colorate; qualora ciò non accada il Triganino si definisce "illegittimo", cioè difettoso per quanto riguarda il disegno.
Terminologia di illegittimità:
un Triganino si definisce:
— "Brinato" se ha piume bianche sulla testa colorata;
— "dal fiocco" se ha piume colorate sul collo bianco;
— "intricato" se ha piume colorate sul petto bianco;
— "dalla barba" se ha piume colorate su gola e/o collo;
— "dalla frappa" se ha piume bianche su petto colorato;
— "dalla cappetta" se ha piume bianche sulla spalla;
— "codronato" se ha piume colorate su dorso bianco:
— "dai venti bianchi" se ha remiganti o timoniere bianche;
— "dalla braghetta" se ha piume colorate sulle cosce;
— "dal calzone" se ha piume colorate sui metatarsi.
4) Difetti di colore: vessillo vuoto di colore in prossimità della rachide, piume bianche sul dorso negli Schietti, colore sbiadito, sia uniformemente che a chiazze, negli unicolori Gazzi e Schietti (tale difetto si può riscontrare anche nel colore delle verghe e delle macchie che compongono il disegno alare dei variopinti).
5) Difetti di mantello: sono difetti propri di alcuni mantelli, per esempio l'orlatura scura nelle verghe dei soggetti Pietra chiara con verghe; i soggetti Gazzi Magnani hanno, assai frequentemente, mascherina insufficiente o mal delineata e occhio bicolore, o con iride macchiata di scuro; tali difetti, per i suddetti mantelli, sono solo scarsamente penalizzati nel giudizio se i soggetti che li presentano hanno caratteristiche di mantello e di colore molto rare e ricercate.
Schema di valutazione
Impressione complessiva - colore - disegno - conformazione - posizione e portamento - testa e becco - occhi - ali - coda - zampe.
Diametro dell'anello: 7 mm.
Nella foto: Triganino modenese pietramarmo schietto.
2° AREA - ELENCO SOCI
CLUB ITALIANO DEL TRIGANINO MODENESE
Direttivo in carica 2014\\2016
Presidente: Montepoli Gianfranco - via Marzabotto, 9 - 41010 Gaggio di Piano (MO) - tel. 0599.38313
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segretario: Novo Giampolo - Via Camponovo, 295 - 45030 San Martino di Venezze (RO) - tel. 3297960815
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vicepresidente: Rossin Giuseppe - Via Mora, 53 - 46024 Moglia (MN) - tel. 0376557318
Rapporto notiziario: Trompetto Giuseppe - Via Mulini, 1 - 10013 Borgofranco d'Ivrea (TO) - tel. 0125751875
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informatica: Vaccari Antonio - Via Provinciale Est, 53 - 41015 Nonantola (MO) - tel. 33877173417
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INTRATTENITORE GIORNATE DI STUDIO Bartloletti Filippo - via x Aprile n.23 Lavezzola (RA)-
tel. 0544417004 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RESPONSABILE MOSTRE , Sgarbi Alberto via Carlo Grossi n.3 Carpi 41012 (MO) tel. 059\561806
CONSIGLIERE GOLETTO MAURO via strada vecchia Rivarolo 2 Ozegna (TO) tel. 3470492653 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONSIGLIERE LEURATI DANIELE via Ronchetti 1358 SAN FELICE SUL PANARO 41038 (Mo) tel. 3470629532 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONSIGLIERE BRASSEA LUCA via Zinzolano n.1 Bairo 10010 (TO) tel.393498386055 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONSIGLIERE CONFICCONI DAVIDE via Colmano n.21 Predappio 47016 (FORLI) tel. 3342224242
ELENCO SOCI 2012 |
|||||
Cognome e Nome | Carica sociale | Indirizzo completo | Prov. | Telefono | Razze allevate |
Bartoletti Filippo | Consigliere | Via degli angeli. 98 Santerno | RA | 0544417004 cell. 3928538256 |
Gazzi |
Bellucchi Aldo | Via Sgiura, 9 Traversetolo | PR | 0521844108 |
Schietti |
|
Bisi Paolo | Via Arzarello, 54 Lendinara | RO | 0425642328 |
Gazzi |
|
Conficone Davide | Via Colmano, 21 Predappio | FO | 3342224242 |
Schietti |
|
Crivellaro Alfredo | Via marconi, 85 Pettorazza | RO | 0426504009 |
Schietti |
|
Goletto Mauro | Via strada vecchia rivarolo 2 Ozzegna 10080 | TO | 34704922653 | Gazzi | |
Grasselli Claudio | Responsabile Mostre | Via Fosse ardeatine, 1 Bibbiano | RE | 0522882038 |
Gazzi, Schietti |
Montepoli Gianfranco | Presidente | Via Marzabotto, 9 Gaggio di piano | MO | 059938313 | Gazzi, Schietti |
Mariani Massimo | C.san Francesco 12 Recanati | MC | 33339669555 |
Gazzi, Schietti |
|
Novo Giampaolo | Segretario | Via Camponovo, 295 San Martino di V.zze | RO |
0425931106 cell. 3297960815 |
Gazzi, Schietti |
Pieretti Wilmer | Via valeria, 80 Alfonsine | RA | 3356793879 | Gazzi, Schietti | |
Perini Alessandro | Via giardini nord, 1338 Serramazzoni | MO | |||
Panizzi Giancarlo | Via Garibaldi, 42 Villata | VC | 0161310398 | Gazzi, Schietti | |
Pizzuti Piccoli Antonio | Via di ceri, 31 Cerveteri | Roma | 3389901173 | Gazzi, Schietti | |
Gubbioli Giulio | Via dei gerani, 5 Latina | LT | 0773631796 | Gazzi | |
Ceccanti Fabio | Piazza Battisti, 3 Paccioli | PI | 3402371803 | Schietti | |
Torelli Marcantonio | Via parma, 145 San Sisto di Poviglio | RE | 0522960629 | Gazzi, Schietti | |
Reggiani Enrico | Piazza della libertà, 5 Vezzano sul Crostolo | RE | 0522606485 | Gazzi | |
Rossin Giuseppe | Vicepresidente | Via nora, 73 Moglia | MN | 0376557318 | Gazzi, Schietti |
Sanlazzaro Luciano | Via chiassina, 15 Sarzara | SP | 0187671540 | Gazzi | |
Sgarbi Alberto | Via Carlo Grossi, 3 Carpi | MO | 059680558 | Gazzi | |
Trompetto Giuseppe | Rapporto Notiziario | Via mulini, 1 Borgofranco d'Ivrea | TO | 0125751875 | Gazzi, Schietti |
Vaccari Antonio | Informatica | Via provinciale est, 152 Nonantole | MO | 33877173417 | Gazzi, Schietti |
Fratelli Zeggio, Enrico e Matteo | doppio tessera ragazzi | Via cà mignola bassa, 1 Ledinara | RO | 042566421 | Gazzi, Schietti |
Ferri Roberto | via Pagazzano, 41 Treviglio | BG | 036340854 |
Schietti |
|
Pivi Andrea |
via Perarolo, 44/A Merlara |
PD | 3474320896 | Gazzi | |
Michelozzi Marco | via Minbelli 44, Pieve a Nievole | PT | 3333304684 |
Gazzi e Schietti |
|
Fantoni Luca | via Monvisio 11/A Camparada | MI | 0396069943 | Gazzi e schietti | |
Goldoni Mario | via A. Moro 15 Campogalliano | MO | 059527458 | Gazzi e schietti | |
Landi Leo | via Faentina 348 San Michele | RA | 0544418410 | Schietti | |
Fontanesi Marco | via Martiri di Cervarolo 87/2 | RE | 3381534170 | schietti e gazzi | |
Duca Claudio |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Palestrina | Roma | 3290673851 | schietti e gazzi |
Mazzanti Giovanni | via di vittorio 4 Riolo Terme | RA | 0546-71321 | schietti | |
Marchetto Flavio | via Reano 59 Buttigliera Alta | TO | 011-9322457 | schietti | |
Redolfi Alessandro | cascina San Giuseppe Mornico al Serio | BG | 035-844350 | schietti | |
Salsi Corrado |
responsabile mostra | via Berlinguer 53 Vezzano sul Crostolo |
RE |
0522-606416 |
?? |
Rubboli Riccardo | disegni stampe | via Ravegnana 35 48121 | Ra | 3486542068 | schietti gazzi |
Carrirolo Dario | via vivaldi 124\b 45021 Badia Polesine | Ro | 0425-590560 | schietti gazzi | |
Lazzaroni g.piero | via pacioli n°7 24123 | BG | 93394382515 | gazzi | |
Dalcò Adriano | via montepelato nord 59 Monticelli Terme | Parma | 0521-658271 | ?? | |
Martinelli Lucca | via morfalcone 370 19121 | la spezia | Gazzi | ||
Tona Luciano | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | via sanguigna 144 Colorno 43052 | Parma | 3356559251 | gazzi schietti |
Rinaldi Moreno | via G.Donizetti 7 41015 Nonantola | Mo | 059-547393 | ?? | |
Breuil Didier | Rue de la Gare 19220 | Saint-Privat | Francia | Schietti | |
La Valle Paolo | Via Ramai n° 70 10070 Varisella | Torino | Schietti gazzi | ||
Nicoli Roberto | via Matteotti 14 Riccò del Golfo 19020 | La Spezia | 0187-769228 |
schietti Gazzi
|
|
Morselli Fausto | via Giuseppe Garibaldi 215\1 | Modena-41100 | 059-344019 | gazzi | |
Chiappa Pier Giovanni | via Martiri della Libertà 8 13888 | Zubiera Biella | gazzi | ||
Assirelli Davide | via Trivella di Sopra 58 47017 | Predappio FO | 0543-923346 | schietti | |
A questo importante evento ci sono stati 18 partecipanti, con 643 colombi a concorso; il maltempo ci ha un po’ penalizzati, ma non ci ha fatto perdere d’animo. Voglio infatti ringraziare tutti gli allevatori che hanno iscritto i colombi alla rassegna. Il mio ringraziamento va esteso ai giudici: Belucchi, Goldoni, Grasselli, Montepoli, Novo, Rossin, Rubboli, Trompetto, Vaccari Antonio, che con tantissima difficoltà sono arrivati al sabato mattina sotto un’abbondante nevicata. Grazie ancora. E infine un ringraziamento va fatto alla segreteria composta dai signori Salsi Corrado, Sgarbi Alberto e la signora Cilla(quest’ultima una autentica tuttofare), non dimentico Reggiani Enrico sempre disponibile per tutti e lo “scrivano” Piero. Quest’anno è stato ripristinato il premio CUCCONI, che si consegna in entrambe le categorie: schietti e gazzi. Nei schietti il premio è stato assegnato a Trompetto Giuseppe con un maschio zarzano di pietra marmo spalla gialla, un vero incanto. Nei gazzi il premio è stato assegnato a Goletto Mauro con un triganino gazzo, zarzanello di pietra scura, una vera rarità. Il premio al miglior giovane espositore è stato assegnato al signor Vaccari Antonio con un triganino schietto magnano di pietramarmo antico, un vero gioiellino. Il premio INNOVAZIONE per aver creato e mantenuto un ceppo innovativo ,è stato assegnato a Rossin Giuseppe con la colorazione caldano verga bianca (schietto) un mantello molto interessante. Ora diamo spazio alle classifiche:
Risultati rassegna Reggio Emilia 10-11-febbraio 2012
Categoria SCHIETTI. ISCRITTI 292 --- PRESENTI N: 251---
Unicolore CALDANO: Bellucchi femmina classe A punti 96-
Unicolore CALDANO : Bellucchi maschio classe A punti 97-
Unicolore CALDANO : Conficconi maschio e femmina punti 96-classe B.
Unicolore SAURO : Bellucchi maschio e femmina classe A punti 96.
Unicolore SAURO : Trompetto maschio punti 95 femmina punti 96 classe B.
Unicolore NERO : Conficconi classe A maschio e femmina punti 97.
Unicolore Nero : Bellucchi classe A maschio punti 97.
Unicolore Nero: Conficconi classe B maschio punti 96 e femmina punti 95.5
Vergati Bianco: Rossin classe A maschio punti 97.femmina punti 96.5.
Vergati Bianco: Classe B Conficconi punti 97 maschio femmina punti 96.5-
Vergati Rossa: Grasselli classe A maschio punti 96.
Vergati Rossa : Trompetto classe A femmina punti 95.5
Vergati Rossa : Rossin classe B punti 95.
Vergati Giallo : Trompetto classe A maschio e femmina punti 96.5-
Vergati Gialla: Rossin classe B femmina punti 96.
Trigano di rosso: Grasselli maschio classe A punti 96.5.
Trigano di Rosso: Vaccari femmina classe A punti 95.5-
Trigano di Rosso : Trompeto classe B punti 95.5.
Trigano di Giallo: Bellucchi classe A punti 94.5-
Trigano di Bianco : Novo classe A maschio punti 97.
Trigano di Bianco : Novo classe A femmina punti 96.5.
Trigano di Bianco : Rossin classe B punti 94.5.
Variopinto: Rospato del prete: Trompetto classe A femmina punti 95-
Variopinto : Rospato del prete: Montepoli classe A maschio punti 94,5-
Variopinto :Rospato del prete Rossin classe B maschio punti 96.
Variopinto: Rospo - Rossin classe A maschio punti 94.
Variopinto : Spalla gialla : Montepoli classe A femmina punti 94.5-
Variopinto : Spalla gialla : Rossin Classe B maschio punti 96-
Variopinto : Spalla Bianca: Trompetto maschio Classe A punti 94.
Variopinto : Spalla rossa : Trompetto Classe A femmina punti 97.
Variopinto : Spalla rossa : Rossin Classe B punti 95.5-
Varoipinto: Covro Trompetto Classe A maschio 96 femmina classe A punti 94.
Variopinto :Covro Trompetto Classe B femmina punti 95.
Variopinto Dorato: Trompetto Classe A maschio e femmina punti 95 e 95. Classe B femmina p. 94-
Magnano Pietramarmo: Vaccari maschio classe A punti 97.
Magnano di pietramarmo: Rossin classe A femmina punti 96.5-
Magnano di Pietramarmo : Rossin Classe B maschio punti 96.5 femmina punti 97.
Magnani VARI: Vaccari: femmina Classe A punti 95.5-
Magnani Vari : Trompetto maschio punti 96.5 Classe A –
Magnani Vari : Zeggio maschio classe B punti 97.
Magnano di Covro: Rossin Classe A maschio e femmina punti 96-
Magnano di Covro: Rossin Classe B maschio e femmina punti 96,5-
Magnano di Giuggiola: Conficconi classe A maschio e femmina punti 96.5 e 95-
Magnano di Giuggiola: Conficconi classe B maschio e femmina punti 96.5 e 97-
Frizzato: Trompetto: classe A punti 96 maschio. Classe B maschio punti 95.
Zarzani; Grasselli : maschio classe A punti 96. Femmina classe A punti 97.
Zarzani: Trompetto ; classe B femmina punti.
CLASSIFICHE GRUPPI TRIGANINI SCHIETTI CLASSE A-
Trompetto Giuseppe Classe A Punti 960.5-
Rossin Giuseppe Classe A Punti 960.5-
Belucchi Aldo Classe A Punti 958.0-
CLASSIFICHE GRUPPI TRIGANINI SCHIETTI CLASSE B-
Rossin Giuseppe Classe B Punti 962.5-
Conficconi Davide Classe B Punti 962.0-
Trompetto Giuseppe Classe B Punti 948-
Categoria Gazzi Iscritti 333 Presenti 284
Unicolore Sauro: Grasselli : femmina classe A punti 95.5-
Unicolore caldano: Reggiani classe A femmina punti 95-maschio punti 94-
Unicolore caldano: Reggiani classe B maschio punti 96-
Unicolore nero: Reggiani classe A maschio punti 97 femmina punti 96-
Unicolore nero: Reggiani classe B maschio punti 97-
Vergato bianco: Sgarbi Classe A maschio e femmina punti 97-
Vergato bianco: Novo Classe B maschio punti 97 femmina punti 96-
Vergato rosso: Sgarbi classe A femmina punti 97-
Vergato rosso: Vaccari classe A punti 95 maschio-
Vergato rosso: Novo classe B maschio e femmina punti 96-
Vergato giallo: Sgarbi classe A femmina punti 96-
Vergato giallo: Vaccari classe A maschio punti 95-
Vergato giallo: Sgarbi classe B femmina punti 95-
Trigano bianco: Sgarbi classe A femmina punti 95.5-maschio punti 94-
Trigano bianco: Novo classe B maschio 95 femmina punti 96-
Trigano rosso: Trompetto classe A maschio e femmina punti 94-
Trigano rosso: Trompetto classe B femmina punti 94-
Trigano giallo: Sgarbi classe A maschio punti 96-
Trigano giallo: Novo classe B femmina punti 95-
Variopinto- Rospato del prete: Montepoli classe A femmina punti 95-
Varriopinto- Rospato del prete: Bisi classe A maschio punti 95-
Variopinto- Rospato del prete: Bisi classe B maschio punti 96-
Variopinto-Rospato del prete: Rossin classe B femmina punti 96-
Variopinto- Rospo: Bisi classe A maschio e femmina punti 96 e 95-
Variopinto- Rospo: Bisi classe B maschio e femmina punti 94 e 95-
Variopinto- Spalla bianca: Rossin classe A maschio 96.5 femmina punti 96.5-
Variopinto- Spalla bianca: Novo classe B maschio e femmina punti 96.5-
Variopinto- Spalla gialla: Trompetto classe B femmina punti 94-
Variopinto- Spalla rossa: Trompetto classe A maschio punti 94-
Variopinto- Dorato|Covro: Sanlazzaro classe A maschio punti 95.5 femmina punti 96.5-
Variopinto- Dorato|Covro: Trompetto classe B maschio punti 95-
Magnano di pietramarmo: Rossin classe A maschio e femmina punti 97-
Magnano di pietramarmo: Rossin classe B femmina punti 94.5-
Magnani colori vari: Reggiani classe A femmina punti 94.5-
Magnani colori vari: Novo classe A maschio punti 97-
Magnani colori vari: Reggiani classe B machio punti 97 femmina punti96-
Frizzato: Montepoli classe A maschio punti 96.5-
Frizzato: Rossin classe B maschio punti 96-
Zarzano: Goletto classe A femmina punti 94.5-
Zarzano: Goletto classe A maschio punti 95-
Zarzano: Goletto classe B maschio punti 94.5-
Zarzano: Trompetto classe B femmina punti 94-
CLASSIFICHE GRUPPI TRIGANINI GAZZI CLASSE A-
Sgarbi Alberto classe A punti 961.5-
Rossin Giuseppe classe A punti 959.0-
Reggiani Enrico classe A punti 950.0-
Rossin Giuseppe classe B punti 961.0-
Novo Giampaolo classe B punti 960.0-
COMUNICAZIONE :
DOMENICA 13 MAGGIO 2012 PRESSO LA SEDE DEL TRIGANINO (ABITAZIONE DI CAMPAGNA DEL SOCIO MARIO GOLDONI), PREMIAZIONE RASSEGNA 2011, GIORNATA DI STUDIO SU ALCUNI MANTELLI DI TRIGANINI (I COLOMBI SARANNO PRESENTI). ASTA DI 8\10 COPPIE DI TRIGANINI DI ALTISSIMO LIVELLO CHE IL CLUB METTE A DISPOSIZIONE. AL TERMINE PRANZO IN LOCO CON SPESA MOLTO MODICA. L’INVITO SARA’ ESTESO A SOCI E SIMPATIZZANTI TRAMITE LETTERA.
COMUNICAZIONE:
DOMENICA 13 MAGGIO 2012 SI è SVOLTA LA PREMIAZIONE DEL NOSTRO CLUB, NUMEROSI I PRESENTI. IL PRESIDENTE MONTEPOLI RINGRAZIA TUTTI COLORO CHE CON LA LORO PRESENZA HANNO PERMESSO TUTTO QUESTO.E' STATO UNA GIORNATA ALL'INSEGNA DELL'AMICIZIA,ASSIEME I SOCI E I SIMPATIZZANTI HANNO FATTO CAPIRE CHE SI PUO' FARE ANCORA TANTO.L'ASTA IN SE STESSA ERA UN MOTIVO PER STARE IN COMPAGNIA, MOLTI GLI SCAMBI DI COLOMBI FATTI,E' UN SEGNALE, CHI HA VOGLIA, DI ACQUISTARE COLOMBI SENZA FARE SPESE FOLLI,LO PUO' FARE, IL TRIGANINO CI INSEGNA CHE POSSIAMO ESSERE VINCENTI ANCHE CON UNA SOLA COLORAZIONE, SE BEN SELEZIONATA.CERCHEREMO DI TROVARE NUOVE STRADE E NUOVE IDEE,PER TRASCORRERE QUALCHE MOMENTO IN COMPAGNIA. RINGRAZIAMO TUTTI I SOCI CHE HANNO DONATO AL CLUB I COLOMBI PER FARE QUESTA MANIFESTAZIONE.GRAZIE.
SE HAI QUALCHE IDEA INNOVATIVA CONTATTACI, INSIEME POSSIAMO SOLO MIGLIORARCI.
Considerazioni sulla giornata del 13 Maggio 2012 di Antonio Vaccari
La partecipazione massiccia alla riunione del club del triganino del giorno 13/05/2012 è stata una risposta importante da parte di tutti gli allevatori di questo splendido colombo.
La riunione si è svolta nell’abitazione di campagna dell’allevatore M. Goldoni, al quale va un grosso ringraziamento per l’ospitalità dimostrata; ad essa hanno partecipato la quasi totalità degli allevatori iscritti al Club più alcuni nuovi appassionati invitati per l’occasione allo scopo di inserirli in un gruppo quanto mai affiatato e desideroso di diffondere questa razza.
Era da anni che in queste occasioni non si riscontrava una tale affluenza (oltre 40 partecipanti). La premiazione dell’ultima rassegna era il grande appuntamento; il nostro presidente e i componenti del direttivo hanno organizzato un’asta che ha riscosso molto successo. Ho notato con molto piacere l’atmosfera serena: c’era un clima di festa e di grande amicizia.
Nella mattinata si è tenuta un breve dibattito nel quale sono state proposte dal consiglio le seguenti iniziative:
- fare un censimento delle colorazioni del Triganino Modenese.
- individuare i difetti gravi del triganino in modo da adeguarsi al nuovo sistema europeo, in presenza dei quali un soggetto non possa superare i 92 punti.
- favorire la diffusione del Triganino Modenese in Europa.
- desiderio di pubblicare libri e riveste contenenti immagini delle diverse varietà di Triganino Modenese.
In seguito si è svolta un’asta di una quindicina di coppie di Triganini di altissimo livello donati da diversi allevatori (Rossin, Novo, Bisi, Reggiani, Carrirolo,Trompetto, Sanlazzaro) al Club.
In conclusione si è proceduto con la premiazione della rassegna del Triganino che consisteva in quadretti raffiguranti il campione di varietà in questione (premio innovativo e molto apprezzato) e salumi.
Sono stati consegnati premi speciali:
- Premio Cucconi dedicato al colombo che presentasse la colorazione più rara e ricercata presente nella mostra: premio vinto dal sig. Goletto Mauro con un gazzo novello zarzanello di pietrascura.
Premio Cucconi dedicato al colombo che presentasse la colorazione più rara e ricercata presente nella mostra: premio vinto dal sig. Trompetto Giuseppe con un maschio schietto zarzanello pietra marmo spalla gialla.
- Premio al Sig. Rossin per aver esposto la colorazione più innovativa: schietti caldani verghe bianche; veramente un bel gruppo di colombi.
- Premio di menzione per il Sig. A. Vaccari per aver esposto un magnano di pietramarmo antico che possedeva il punteggio più alto nella categoria ‘giovani allevatori’.
Alla fine dei lavori tutti a tavola! Un grande grazie a Goldoni Mario e alla sua consorte, per il grande lavoro svolto nella preparazione del pranzo e alle signore Marchetto e Cilla sempre presenti e disponibili.
Questa giornata ha dimostrato che il Triganino è ancora vivo! La volontà del nuovo Consiglio è quella di rilanciare questo magnifico colombo e questa risposta ottenuta dagli allevatori è il miglior incentivo per proseguire sulla strada intrapresa .Un grande grazie al nostro portavoce Bartoletti Filippo, un vero personaggio in positivo.
Arrivederci a fine settembre! Il club cercherà in questo periodo di escogitare nuove iniziative per quel periodo. Buon allevamento.
Se vuoi contattarci o che venga scritto qualcosa che ti fà piacere, spedisci il tutto a questa e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cercheremo di accontentarti. Cerchiamo di essere costruttivi per il bene del club.
INFORMAZIONE
SIAMO LIETI DI COMUNICARE A TUTTI I NOSTRI SOCI E SIMPATIZZANTI CHE LA PROSSIMA RASSEGNA DEL TRIGANINO MODENEDE SI TERRA' PRESSO IL PADIGLIONE DELL' ENTE FIERA DI REGGIO EMILIA IN DATA 8 - 9- FEBBRAIO 2013 IN CONCOMITANZA CON LE MOSTRE SOCIALI DI PARMA E COREGGIO CHE GENTILMENTE CI OSPITANO.
INTERVISTA
Intervista al socio Bisi Paolo del 23 agosto ’12
- 1.Da quanti anni allevi i colombi?
Fin da bambino.
- 2.Sei iscritto con qualche società? Quale?
Sono iscritto al Club Allevatori Rodigini.
- 3.Quando ti sei iscritto al club del Triganino Modenese?
dal 2009
- 4.Perché ti sei iscritto a questo club?
Innanzitutto perché da qualche anno allevo i Triganini e poi perché ho trovato una serie di persone con cui ho instaurato un buon rapporto. In particolare mi sono trovato molto bene con Giuseppe Rossin, vera icona della razza e punto di riferimento per quanti hanno questo tipo di colombi in colombaia.
- 5.Quante coppie hai in riproduzione fra triganini gazzi e schietti?
Ne ho circa 60 coppie.
- 6.Quali colorazioni hai scelto di allevare?
Allevo colorazioni complicate da ottenere. Nei gazzi ho: rospato del prete, rospi, zarzanello di rospo e pietramarmo. Negli schietti ho da poco iniziato con i mantelli magnano di nero, rospato del prete e magnani di dorato.
- 7.Allevi per selezionare la razza?
Sì, sono un selezionatore “ossessivo”! Comincio la prima selezione quando è il momento di mettere l’anello. Ho capito dai più noti allevatori di questa razza che, per ottenere dei colombi di ottima qualità, devo selezionare, fino ai colombi con piccoli difetti. Solo così spero di diventare un buon allevatore!
- 8.Come mai ultimamente nella tua colombaia sono rimasti solo triganini e king? Ricordo che hai avuto anche molte altre razze…
Da quando ho inserito i triganini, mi sono entusiasmato per questa razza. Hanno moltissimi mantelli di colori diversi. Poi, come ti ho già detto, ho istaurato rapporti di amicizia con molti allevatori di questa razza. Con loro ci scambiamo colombi, idee, consigli ed impressioni. Insomma mi diverto. Per i king il discorso è simile. Il rapporto che ho con alcuni allevatori è sincero. Ci troviamo per discutere dei metodi di allevamento in modo molto particolare: davanti ad una fetta di salame e ad un buon bicchiere di vino!
- 9.Partecipi alle mostre?
Certo! Partecipo attivamente alla mostra sociale, alla rassegna del club del triganino e ai campionati Italiani.
- 10.Quando esponi i tuoi colombi se non ti trovi d’accordo con il giudizio, come ti comporti?
Dopo aver visto i cartellini di giudizio non polemizzo. Se è possibile cerco un chiarimento con il giudice che ha espletato il giudizio. Solo cosi, penso, si evitano polemiche inutili.
- 11.Hai qualche consiglio da dare all’ordine dei giudici per avere un giudizio corretto nella razza?
Ritengo che il giudice debba conoscere profondamente la razza che deve giudicare. Se è un buon allevatore in questa razza sarà anche un buon giudice. Quando i miei colombi vengono giudicati da questo tipo di giudice, per me è una vera festa partecipare a quella mostra. Se invece il giudizio non è ben fatto torno a casa con i miei colombi, ma pieno di dubbi.
- 12.Il club del triganino sta aiutando gli appassionati in questa razza?
Sì, il club in questo periodo è molto attivo. Ho sentito molti consensi.
- 13.Avresti qualche consiglio che ritieni possa migliorare il club?
Negli ultimi mesi il club del triganino ha iniziati un percorso di inserimento dei giovani, con l’aiuto e l’entusiasmo dei più anziani. La dimostrazione che questa strada funziona è l’elevato numero di giovani che si sono iscritti o sono simpatizzanti del club. Il mio consiglio per gli altri club è quello di cercare persone attive che credono nella razza.
- 14.Il direttivo del club ha intrapreso una nuova strada per rinnovare la passione per la razza. Sono state fatte giornate di studio, aste, premiazioni fatte in modo diverso… tra poco ci sarà il mercatino con possibilità di scambi di colombi fra allevatori. Pensi sia la strada giusta?
Trovarsi tra allevatori e potersi scambiare colombi e idee è l’unico modo per tenere vivo il club.
- 15.Hai qualche consiglio da dare ai nuovi allevatori, a volte giovani ed inesperti?
Consiglio di partire con poche coppie e con mantelli non troppo difficili per non scoraggiarsi subito. Con il tempo e l’esperienza che si accumula, anche con l’aiuto degli altri allevatori, potranno avere dei risultati. Il tempo sarà maestro per il futuro.
- 16.termino con questa domanda: parteciperai quest’anno alla rassegna e ai campionati italiani?
Allevo e seleziono per partecipare alle mostre. Sono orgoglioso di farlo! Trovo poi in queste occasioni amici allevatori e profondi conoscitori di questa razza.
Per me poi la rassegna deve essere allestita nel luogo dove la razza si è sviluppata. Lì ci sono la maggior parte degli allevatori.
Approfitto di questa intervista per salutare tutti gli allevatori e per invitare, chi volesse, a visitare la mia colombaia. Un arrivederci e un sincero grazie. Ciao
Seconda giornata di grande successo per il Triganino nel 2012.
Il nuovo direttivo del Club del Triganino ha infatti organizzato nella data di domenica 21/10/2012 una giornata di studio-mercatino scambio aperta a tutti i simpatizzanti del colombo in questione.
Tale evento si è svolto a Campogalliano (MO), in quella che ormai è diventata la sede del Club: la casa di campagna dell’amico-socio Mario Goldoni.
La grande affluenza (circa 60 partecipanti nel corso della mattinata), i 4 nuovi iscritti al club, i volti nuovi accorsi ad acquistare colombi di ottimo livello e la presenza del presidente FIAC Tiziano Trinci e del presidente dell’ordine dei giudici Leo Landi sono tutti segnali inequivocabili di un risveglio del Club.
Si respira un’aria di rinnovamento , di positività e di aggregazione che devono essere le basi per una vera e propria ripartenza!!!
Questo è stato l’Odg:
introduzione del presidente del Club G. Montepoli nel quale ha espresso tutta la sua soddisfazione nel vedere un tale fermento
lettura ed approvazione all’unanimità del bilancio 2012 da parte del segretario G. Novo
consegna della copia del documento di giudizio, del bilancio e dell’elenco soci aggiornato
discussione e valutazione dei cinque difetti individuati dal direttivo del Club come gravi difetti del Triganino Modenese
discorso del presidente della FIAC T. Trinci durante il quale ha sottolineato la sua felicità nell’intravedere segnali di risveglio da parte di un Club che negli ultimi anni si era un po’ arrestato.
Il presidente ha poi continuato spronando a proseguire sulla strada intrapresa facendo leva sul fatto che il colombo che rappresentiamo è un patrimonio del nostro paese ed è il colombo più invidiato per l’infinità delle colorazioni esistenti.
L’immenso numero di varietà, la nomenclatura legata al dialetto modenese ed una morfologia che passa in secondo piano rispetto al colore sono aspetti che rendono il Triganino unico ma allo stesso tempo complesso. L’avvicinamento a tale razza risulta essere difficoltoso ed arduo (razze derivate dal Triganino Modenese come il modena-tedesco ed il modena-inglese nel resto d’Europa hanno un maggior successo in quanto sono più ‘semplici’).
In un mondo in preda alla globalizzazione l’unico modo che rimane per diffondere un hobby ed una razza così particolari è quello di aprirsi alle nuove esigenze senza aver timore e paura di vedersi sfuggire di mano questo patrimonio che in caso contrario finirebbe per perdersi!
Sarà compito del Club riuscire a DIFFONDERE ma allo stesso tempo DIFENDERE il Triganino.
la mattinata è continuata con un’asta nella quale sono stati venduti circa un centinaio di esemplari di ottimo livello
la giornata si è poi conclusa con il magnifico pranzo preparato da M. Goldoni al quale hanno partecipato 45 soci,un particolare grazie ai signori Bertolini Raffaele, Marchetto Flavio e alla sua signora,e alla sempre presente Cilla,nell'occasione si sono improvvisati ottimi camerieri,e tutto fare(grazie).
il direttivo metterà a punto nuove idee, o ripeterà con il vostro aiuto le belle iniziative fatte insieme nel 2012.
Il ricordo di domenica 21 ottobre 2012 resterà presente a lungo!
per il club del triganino modenese Antonio Vaccari. 23\10\2012.
Stiamo preparando gli opuscoli per il CENSIMENTO del triganino modenese il materiale sarà spedito a tutti i soci e simpattizzanti.
IL CLUB DEL TRIGANINO MODENESE VUOLE PORGERE I MIGLIORI AUGURI DI BUONE FESTE A TUTI I SOCI E SIMPATIZZANTI DI QUESTA MAGNIFICA RAZZA:
REGOLAMENTO
RASSEGNA del TRIGANINO MODENESE
REGGIO EMILIA 8-9-10-FEBBRAIO 2013
La rassegna del club del triganino modenese si effettuerà in collaborazione con le società colombofile parmense ed Espositrice correggese. La manifestazione avrà luogo presso il centro fieristico di REGGIO EMILIA nelle giornate del 8-9-10- febbraio 2013
INGABBIO VENERDI 08- FEBBRAIO—2013 DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 17.3O
GIUDIZIO SABATO 09- FEBBRAIO—2013 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 15.00
APERTURA PUBBLICO SABATO 09 FEBBRAIO DALLE ORE 15.OO- 18.OO
DOMENICA 10– FEBBRAIO DALLE ORE 7.00- 13.00
La data ultima per l’iscrizione dei colombi è fissata per il 20 gennaio 2013. Le schede, correttamente compilate, dovranno pervenire alla segreteria tramite posta o mail (indirizzo: NOVO GIAMPAOLO VIA CAMPONOVO 295 SAN MARTINO DI VENEZZE 45030 ROVIGO e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Per chiarimenti telefonare al numero 0425-931106,(ore pasti) oppure cel.3297960815. La quota di iscrizione è fissata in euro 3.00 per colombo. Non ci sono vincoli sul numero dei colombi da iscrivere alla rassegna. I colombi saranno suddivisi in due categorie A e B: i colombi in classe B con partenza anno 2007. In via eccezionale anche quest’anno potranno partecipare alla rassegna anche soci non iscritti al club in modo di dare nuova linfa per questa stupenda razza italiana. E’ OBBLIGO PER CHI ESPONE IL PAGAMENTO DELLA TESSERA PER L’ANNO 2013. La cifra per l’ingabbio dei colombi sarà versato presso la segreteria al rilascio della scheda di ingabbio. IMPORTANTE – tutti i colombi devono essere scortati dal certificato modello rosa rilasciato dall’U.S.L. COMPETENTE DI ZONA, con la dichiarazione dell’ avvenuta vaccinazione contro la pseudopeste aviaria. Per gli allevatori in possesso del modello 12, basta l’autocertificazione fatta nel mod. 4 rosa.
PREMIAZIONI
Sarà ripristinato il trofeo CUCCONI che sarà assegnato al miglior colombo novello con colorazione rara e fantasiosa. Saranno tutti i giudici che hanno operato nel giudizio ad assegnare il premio .
Inoltre ci sarà un premio di menzione per quel giovane allevatore- espositore che si è fatto particolarmente notare nella presentazione dei suoi colombi alla manifestazione.
Ancora premio denominato INNOVAZIONE alla colombaia che ha saputo mantenere o creare un nuovo mantello,con particolare difficoltà.
LE PREMIAZIONE VERRANNO SVOLTE IN DATA 07 Aprile 2013 PRESSO LA SEDE DEL CLUB DEL TRIGANINO SITA PRESSO LA CASA DI CAMPAGNA DI MARIO GOLDONI.( Nell’occasione sarà organizzata un’asta di coppie eccezzionali e il mercatino di primavera) CHE RINGRAZIAMO ANTICIPATAMENTE PER LA CONTINUA DISPONIBILITA’. TUTTI I SOCI SARANNO AVVISATI.
CHIARIMENTI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA:
I colombi devono essere suddivisi tra gazzi e schietti e iscritti per varietà: UNICOLORI- VERGATI – TRIGANI- VARIOPINTI- FRIZZATI- ZARZANI- MAGNANI. La scheda di ingabbio deve essere compilata in modo chiaro in tutte le sue parti; è obbligatorio che le colorazioni dei mantelli vengano segnate nell’apposito spazio. Particolare attenzione sui mantelli magnani schietti,chi è in grado di dividere il colore dei mantelli diventerà un aiuto per l’ingabbio stesso.
Molti dei presenti sanno che per aiutare il club è stata proposta una nuova iniziativa che sarà realizzata durante la rassegna di febbraio 2013. Consiste nel mettere in vendita diverse coppie di colombi offerte dai simpatizzanti e/o partecipanti della rassegna. Per chi volesse aderire, il direttivo ha messo delle regole chiare per tutti: l’età dei colombi non deve essere superiore ai quattro anni (a partire dal 2009), tutti i colombi devono avere anello inamovibile. Tutte le coppie donate verranno esposte il giorno dell’ingabbio: il prezzo di vendita è stato fissato in euro 20.00 per coppia. E’ inserita la scheda da compilare nella lettera che riceverete.
Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per possibili furti o decessi di colombi durante la manifestazione. I colombi che manifesteranno problemi di salute durante la manifestazione saranno sistemati in un luogo lontano dalla mostra.
Si allega scheda di ingabbio e scala dei punteggi.e varietà ; unicolori,magnani,vergati,trigani,
zarzani, variopinti, frizzati,(in questo mantello non essendoci femmine saranno premiati il primo
e il secondo classificato sia in classe A che in B.
Classe A: campione di varietà, maschio e femmina, gazzo o schietto in ognuno dei 7 gruppi con 50 punti. Qualora ci fossero più di 50 soggetti esposti per gruppo, saranno premiati anche i due secondi qualificati con punti 25. Ogni colombo poi che totalizzi un punteggio a partire da 93, avrà 5 punti. I migliori gruppi di 10 colombi esposti avranno il punteggio rispettivamente di 90, 70, 50 punti nelle classifiche finali.
Classe B: come per la categoria A, in classe B variano solo i punteggi. Campione di varietà 25 punti. Eventuali secondi posti punti 15. Punteggio a partire da 93, 02 punti. Gruppi rispettivamente 45, 35, 25 punti.
N.B. I campioni di varietà nelle 2 classi A e B devono avere un punteggio minimo di 94 punti. Con almeno 5 soggetti esposti, saranno premiati maschio e femmina. Con meno colombi esposti sarà premiato un solo soggetto a prescindere dal sesso.
PER QUALSIASI CHIARIMENTO PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE D’INGABBIO CHIAMARE IL PRESIDENTE MONTEPOLI AL NUMERO Tel. 059938313 –
Si ricorda che domenica 10 febbraio, in occasione della rassegna, ci sarà anche la mostra mercato di colombi e animali da cortile.
Il club nella persona del presidente Montepoli Gianfranco ringrazia tutti i soci e i simpatizzanti per la collaborazione.