Presidente: Ronconi Michele
Via Bellini, 58 - 45100 ROVIGO
Tel. 331 3641945
Origine
Razza Americana da carne e da esposizione tra le più diffuse al mondo, selezionata nel Novecento. Le razze che hanno contribuito alla sua formazione sono il Colombo Gallina, il Mondano, il Maltese e il Messaggero.
Presenta masse muscolari molto sviluppate e pesa fino a 900-1.000 grammi.
Una varietà di King è autosessabile, però un po' più leggero (700-800 gr.).
I nidiacei maschi hanno becco bianco e pochissimo piumino, le femmine hanno piumino lungo e fitto e un anello grigio scuro nella punta superiore del becco.
Impressione complessiva
Portamento orizzontale, forme armoniose ed equilibrate; testa grande e larga; becco corto e forte; caruncole piccole; occhi prominenti e rotondi; coda corta; tarsi nudi, rossastri.
Mantelli della razza
Bianco, nero, pietra scura, bruno, rosso, giallo, blu con verghe nere e martellato, bruno con verghe e martellato, blu argento con verghe e martellato, rosso con verghe e martellato, giallo con verghe e martellato, andaluso, indaco con verghe e squamato. Esistono inoltre altri mantelli, più o meno rari, tra i quali zarzano in vari colori, farfallato e tigrato in vari colori; almond (arlecchino), faded con o senza verghe, reduced, opale recessivo, blu impolverato, bronzo, a scudo colorato su fondo bianco e viceversa, ecc... Qualsiasi mantello non compreso nello standard ufficiale negli Stati Uniti è ammesso alle esposizioni in una apposita classe denominata “A.O.C.”: questa include tutti i soggetti colorati con piume bianche, i bianchi con becco colorato, i pezzati, ecc.
Colombi Gallina
Origine:
Colombo creato negli Stati Uniti attraverso incroci tra Romani, Maltesi, Viaggia-tori e Duchesse, nel primo trentennio del 1900.
Impressione complessiva:
Ha corpo largo, ben arrotondato, corto; una muscolatura dura non è necessaria, però al tatto il corpo non deve neppure risultare troppo molle. Il suo peso deve essere compreso tra gli 850 ed i 1050 grammi. Misure indicative: l'altezza è di circa 30 centimetri dal suolo alla estremità della calotta cranica; la lunghezza è di circa 24 centimetri dal petto all'estremità della coda; il petto deve essere largo circa 14 centimetri e profondo 12 centimetri; le gambe sono distanziate tra loro di circa 6,5 centimetri ed hanno lunghezza approssimativa di 6,5 centimetri dallo sterno al suolo. Sia i maschi che le femmine devono mostrare caratteri spiccatamente adeguati al sesso di appartenenza.
Caratteristiche della razza
Testa: Moderatamente grande ed ampia, con un cranio rotondo ben proporzionato ad un collo pieno e ad un corpo largo, senza appiattimenti sulla nuca e senza pinzatura alla attaccatura del becco.
Occhi: Prominenti, rotondi e vivaci, situati circa ai tre quinti della distanza tra il margine posteriore della testa e l'attaccatura del becco; l'iride è scura nei soggetti bianchi, color perla nei bruni, nei bruni con verghe e nei bruni martellati, rosso arancio vivo negli altri mantelli; i contorni degli occhi sono perfettamente rotondi, di tessitura fine, non più larghi di un millimetro e mezzo e non devono essere nascosti dalle piume della testa; il loro colore è rosso barbabietola nei soggetti bianchi, da prugna a grigio nei neri, nei pietra scura, nei blu con verghe e martellati, nei blu argento con verghe e martellati, negli andaluso, negli indaco con verghe e squamati, è grigio nei soggetti rossi con verghe e gialli con verghe, mentre negli altri mantelli i contorni sono di colore variante da rosso barbabietola a rosso.
Becco: Corto, forte, portato orizzontale; ha colore bianco roseo nei soggetti bianchi, corno nei pietra scura, nei bruni, nei bruni con verghe e martellati, nei blu argento con verghe, nei gialli con verghe, corno scuro negli indaco squamati, grigio acciaio negli indaco con verghe, preferibilmente bianco roseo, ma ammesso anche corno chiaro nei soggetti rossi e nei gialli; nero nei neri, nei blu con verghe e martellati, nei rossi con verghe e negli andaluso.
Collo: Corto, moderatamente robusto e spesso, si armonizza con le spalle larghe ed il corpo ben arrotondato del colombo, deve essere portato verticale. Il profilo posteriore del collo si inserisce nelle spalle il più possibile secondo una linea verticale. il cui prolunga-mento in basso passa attraverso i tarsi. In posizione di riposo l'estremità del becco. guardando il colombo di profilo, deve trovarsi circa mezzo centimetro all'interno della curva del petto. La gola non deve risultare troppo intagliata; i maschi devono avere collo più massiccio di quello delle femmine, ma in entrambi i sessi il collo non deve risultare troppo sottile.
Petto: Si estende da davanti alle gambe fino alla parte inferiore del collo; esso non include la parte del corpo situata ai lati dello sterno, dietro le gambe. Il petto deve essere prominente, largo e ben arrotondato ed oltrepassare il più possibile la spalla dell'ala. Visto di lato il profilo inferiore del petto è situato su di una linea orizzontale rispetto al profilo posteriore del ventre.
Corpo: Corto, largo, compatto, moderatamente profondo e ben arrotondato. Lo sterno è diritto, ben centrato tra le gambe, il più lungo possibile in un corpo ben rotondo e corto, incurvato come una sedia a dondolo, e si arresta il più vicino possibile all'ano.
Dorso: Corto e largo dalle spalle fino al groppone, diminuisce in larghezza verso il groppone, ma non troppo rapidamente; il dorso è incurvato regolar¬mente dal collo verso la parte posteriore e risale leggermente verso la coda che deve avere una inclinazione di 25 gradi rispetto al suolo.
Ali: Sono portate ben aderenti al corpo e riposano sul groppone e sulla coda senza incrociarsi; sono robuste e piuttosto corte; le punte delle remiganti possono toccarsi e devono essere al centro della coda, arrivando a circa due centimetri dalla sua estremità. La spalla dell'ala deve essere ben ricoperta dalle piume del petto. Le remiganti primarie devono essere in numero di 10.
Coda: Corta, proporzionata al corpo corto; alla sua estremità deve essere stretta, larga quanto una penna o, al massimo, una penna e mezzo; essa deve restringersi regolarmente a partire dal groppone che è largo e spesso. La coda deve essere inclinata leggermente verso l'alto così da completare la curva inferiore formata dal corpo e dal petto, ma non deve essere così alta da far incrociare le punte delle remiganti.
Gambe: Zampe diritte e forti, così da dare al colombo una posizione ben diritta, di media lunghezza, ben distanziate tra loro. Le zampe devono trovarsi sulla stessa linea verticale del margine posteriore del collo; questa linea verticale ha il suo punto di intersezione con la curva del collo in un punto situato su di una linea orizzontale passante per la base del becco. I tarsi sono lisci, senza il minimo accenno di piume, di colore rosso barbabietola; dita diritte, ben allungate, di colore rosso; unghie del colore del becco e più precisamente: di colore bianco roseo nei soggetti bianchi, nere nei neri, nei blu con verghe e martellati, nei rossi con verghe e negli andaluso, grigio acciaio scuro negli indaco con verghe, color corno più o meno scuro negli altri mantelli.
Piumaggio: Compatto e ben aderente al corpo, ma non così duro come nel colombo viaggiatore, morbido al tatto; le piume che contornano l'ano devono essere ben aderenti al corpo ed unite.
Mantelli della razza
Bianco, nero, pietra scura, bruno, rosso, giallo, blu con verghe nere e martellato, bruno con verghe e martellato, blu argento con verghe e martellato, rosso con verghe e martellato, giallo con verghe e martellato, andaluso, indaco con verghe e squamato. Esistono inoltre altri mantelli, più o meno rari, tra i quali zarzano in vari colori, farfallato e tigrato in vari colori, almond (arlecchino), faded con o senza verghe, reduced, opale recessivo, blu impolverato, bronzo, a scudo colorato su fondo bianco e viceversa, ecc... Qualsiasi mantello non compreso nello standard ufficiale negli Stati Uniti è ammesso alle esposizioni in una apposita classe denominata 'AO.C."; questa include tutti i soggetti colorati con piume bianche, i bianchi con becco colorato, i pezzati, ecc...
Colore e disegno
Bianco: bianco puro, senza alcuna piuma colorata. Nero: colore nero giada intenso, lucido, con riflessi brillanti su tutta la superficie, collo e parte superiore del petto con riflessi verde metallico brillanti, colore del sottopiuma il più possibile intenso. Pietra scura (nero diluito): colore bronzo scuro uniforme, con sottopiuma il più possibile colorato. Bruno: colore cioccolato intenso ed uniforme, con sottopiuma il più possibile colorato. Rosso (recessivo): color castagna d'India intenso ed uniforme, senza traccia di altri colori, con sottopiuma il più possibile rosso carico. Giallo (rosso diluito): giallo carico intenso ed uniforme su tutta la superficie del piumaggio, con sottopiuma il più possibile della stessa tonalità di colore. Blu con verghe e martellato: blu di tonalità chiara ed uniforme, collo più scuro ricco di riflessi verde metallico brillanti, ali con due verghe nette e ben separate tra loro, descriventi una V incurvata attraverso le copritrici, oppure con martellatura ben netta ed uniforme (la disposizione del disegno deve essere uguale in tutti i mantelli della razza che presentano verghe o martellatura); sia le verghe che la martellatura devono essere color nero intenso, mentre sulla coda, in prossimità dell'estremità, è disegnata una banda nera trasversale; groppone preferibilmente blu, ma ammesso anche grigio chiaro.
Bruno con verghe e martellato: un delicato colore argento chiaro, collo di tonalità più scura con riflessi verde metallico brillanti, verghe e martellatura color cioccolato scuro ben nette ed uniformi, banda sulla coda di colore similare; groppone preferibilmente argento, ma ammesso anche grigio chiaro. Blu argento con verghe e martellato (blu diluito): grigio argento uniforme, collo di tonalità grigio più scuro, con riflessi verde metallico brillanti, verghe e martella-tura ben nette ed uniformi di colore pietra scura carico, banda sulla coda di colore similare; groppone preferibilmente grigio argento, ma ammesso anche grigio argento chiaro. Rosso con verghe e martellato: colore di fondo grigio cenere argentato, collo rosso con riflessi verde metallico brillanti, verghe e martellatura rosso nocciola, ben nette ed uniformi; la coda non presenta banda trasversale; sulle remiganti e sulla coda possono presentarsi frizzature scure o nere; groppone preferibilmente grigio cenere, ma ammesso anche grigio chiaro argentato. Giallo con verghe e martellato (diluizione del precedente mantello): colore di fondo di tonalità grigio chiaro, collo giallo con riflessi verde metallico brillanti, verghe gialle: la coda non presenta banda traversale; frizzature di colore diluito sono ammesse sulle remiganti e sulla coda; groppone preferibilmente grigio chiaro, ma ammesso anche grigio chiaro argentato. Andaluso: colore di fondo grigio acciaio orlato di nero; tonalità più chiare o più scure di questo colore sono ammesse, ma solo se le piume mostrano orlature nere uniformi; collo di tonalità più scura, con riflessi verde metallico brillanti; macchie nere e tracce di ruggine sono considerate difetto. I soggetti andaluso omozigoti hanno colore di fondo più chiaro con orlature nere, testa e collo devono essere scuri. Indaco con verghe e squamato: colore di fondo grigio acciaio, collo di tonalità più scura con riflessi verde metallico brillanti, verghe color ruggine; il disegno a squame può essere chiaro, medio e scuro; lo scudo alare può presentarsi anche completamente coperto da questo disegno di tonalità ruggine, che può interessare o meno anche il petto e le cosce; la coda non presenta banda trasversale; groppone preferibilmente grigio acciaio, ma ammesso anche grigio chiaro. Tigrato: disegno il più possibile uniforme, con remiganti e coda completamente colorate. Farfallato: su colore di fondo bianco macchie colorate sono distribuite il più possibile uniformemente, comprese le remiganti e la coda. Zarzano: il mantello è ricoperto da una leggera muffa uniformemente distribuita.
Gravi difetti
Gravi deviazioni dal tipo prescritto, animali troppo minuti, sotto il peso minimo; coda inclinata o aperta; forte pinzatura tra gli occhi ed il becco, nuca molto appiattita; contorni degli occhi non di colore rosso barbabietola nei soggetti bianchi; becco di forma difettosa o di colore errato.
Schema di valutazione
Impressione complessiva - forma e portamento del corpo (larghezza, cortezza, pienezza, portamento della coda e del collo, dorso, posizione) - forma e portamento della testa e del becco - colore degli occhi - contorni degli occhi -colore del becco - disegno.
Diametro dell'anello: 10 mm.